Ingrosso Alimenti Per Cani Breeders And Breeders
Ingrosso Alimenti Per Cani Breeders And Breeders
negozio animali a Noventa Vicentina, provincia di Vicenza |
contatti
- sei il proprietario di questa attività?
-
gestisci la pagina
- gestisci la tua pagina
inserisci la scheda della tua attività completa di orari di apertura
usa i servizi per gestire il tuo catalogo e ricevere gli ordini,offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card,proporre le tue offerte ed i coupon digitali . - aggiungi ora il tuo negozio di animali
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi il tuo negozio
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per il tuo negozio -
consigli
5 Settembre 2020animali domestici / animali speciali / cibo animali / consigli utili / ricciodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico, significa armarsi di molta pazienza e dedizione, perchè è un animaletto piuttosto sensibile e solitario e non ama troppe coccole.
Il riccio è un piccolo mammifero molto diffuso in campagna, noto per i suoi aculei, che di fatto non sono altro che peli appuntiti rivestiti di cheratina, usati per difendersi in caso di pericolo.
Il riccio ha un musetto decisamente simpatico, ed è per questo che spesso si pensa di prenderlo in casa come animale domestico, ma dobbiamo sapere che non può vivere in gabbia.
Dobbiamo dedicargli uno spazio all'aperto, magari in giardino, dove posizionare una casetta tutta per lui, dove poter dormire, rifugiarsi se si sente stressato e durante il letargo invernale.
Sarà sicuramente contento di trovare nel suo spazio foglie, nascondigli e acqua pulita, da fornire con una fontanella o una ciotola non troppo grande per evitare spiacevoli incidenti.
Ricordate che il riccio è un animale notturno e piuttosto solitario, quindi ci mette del tempo per entrare in confidenza con gli altri e soprattutto con gli umani.
Adottate un approccio cauto e rispettoso, accarezzatelo con un po' di delicatezza ogni giorno, e non stupitevi se comincerà a leccarsi copiosamente e a chiudersi a forma di "s" , è il suo modo per adattarsi a voi e alla sua nuova casa.
[amazon_auto_links id="2532"]
Cosa mangiano i ricci ?
I ricci in natura mangiano insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi, ma anche rane e rospi, e mangiano volentieri anche frutta, funghi, bacche e ghiande.
I ricci domestici invece sono spesso a rischio obesità, quindi dovranno osservare una dieta decisamente equilibrata fatta di vegetali e carne. Adorano le crocchette dei gatti, dei quali spesso diventano diciamo "amici", e le piante dalle foglie tenere, per cui offritegli insalata, spinaci e altri vegetali.
Sono assolutamente vietati semi, noci, frutta essiccata, carne cruda, verdure crude e dure, alimenti duri, appiccicosi o fibrosi, avocado, uva o uvetta passa. Niente latte e i suoi derivati, alcol, pane, sedano, cipolle, carote crude, pomodori, e niente caramelle, patatine , miele e nulla che sia acido.
Come adottare un riccio?
Di certo si potrà adottare da un privato o da un negozio di animali, ma essendo un animale ritenuto esotico soggetto quindi a diverse leggi e restrizioni , potrebbe essere necessario ottenere un permesso comunale, provinciale o regionale per poterne tenere uno in casa.
A parte questo, il modo migliore per adottare un riccio è rivolgersi ad un allevamento specializzato che possa offrire tutte le certificazioni sulla genealogia familiare, sullo stato di salute dell'animale e soprattutto potranno fornire le migliori indicazioni e suggerimenti per prendersene cura una volta portato a casa.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
31 Agosto 2020animali domestici / cibo animali / consigli utili / curiosità / oche domestichedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Oche domestiche come allevarleSappiamo bene che le oche vengono allevate per la loro carne e per le uova, ma pochi sanno che sono degli eccellenti animali da compagnia.
Le oche infatti se prese da piccole, si abituano molto velocemente all'uomo, sono molto fedeli e protettive verso il nucleo familiare di cui si sentono di far parte.
Se si decide di allevare delle oche, è necessario scegliere bene la razza che vogliamo. Ci sono oche per le uova, per le piume e per la carne.
Se il nostro desiderio è quello di allevare oche per compagnia e per le uova, le migliori razze sono certamente le padovane o le livornesi.
Prima di scegliere di prendere un'oca come animale domestico, dobbiamo sapere che è piuttosto rumoroso, e non può assolutamente vivere in appartamento.
L'ambiente ideale per allevare le oche è certamente un ambiente esterno molto grande, dove possono gironzolare indisturbate, con acqua fresca sempre disponibile, sia per bere che per nuotare.
[amazon_auto_links id="2532"]
E' sicuramente un animale molto fedele e dall'olfatto molto sviluppato, che gli consente di riconoscere subito la persona che se ne prende cura, e per niente stupido. Infatti l'oca domestica al contrario di altri animali da compagnia, è molto indipendente e non necessita di cure costanti.
Per creare un ambiente ideale per allevare delle oche, dobbiamo ricordarci che sono pur sempre dei volatili, pertanto dovremo recintare l'area che gli abbiamo dedicato. Dobbiamo prevedere una casetta dove farle riparare di notte ed in caso di temperature troppo rigide.
Fondamentale è la presenza dell'acqua fresca nel recinto che gli abbiamo dedicato, prevedendo un piccolo stagno o una pozza in cui possono nuotare in libertà.
Per quanto riguarda la loro alimentazione, le oche domestiche sono onnivore, mangiano erba, mais, graniglia, molta frutta, ma anche gli avanzi dei nostri pasti.
Tuttavia, come gli esseri umani, le oche necessitano di una dieta bilanciata con vitamine e minerali. Il loro cibo deve essere quello per pollame (anatre, oche, ecc.) reperibile nei negozi per animali specializzati.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
2 Marzo 2021animali domestici / congiuntivite gatto / consigli utili / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Congiuntivite gatto rimedi naturali o farmaciCongiuntivite gatto, rimedi naturali o farmaci, cosa è meglio per curare il nostro amico a quattro zampe quando manifesta i sintomi di una infiammazione agli occhi?
Il problema della congiuntivite che affrontiamo noi umani, è molto simile a quella che spesso affligge anche i nostri amici animali, come cani e gatti. Curare un gatto con congiuntivite, spesso può sembrare più complicato di quello che è realmente, ma basta capirne l'origine e la soluzione è presto data.
Ma cos'è la congiuntivite del gatto?
Si tratta di un’infiammazione che colpisce lo strato trasparente che riveste la parte anteriore del globo oculare e la superficie interna delle palpebre, chiamata appunto congiuntiva.
Ciò comporta una eccessiva lacrimazione, con lacrime sono di solito dense e scure che scorrono vicino al naso sotto l'occhio, un palese rigonfiamento della terza palpebra dell'occhio del gatto, visibile normalmente dalla parte dell'occhio più vicina al naso, che se infiammata arriva a ricoprire l'iride.
Come per noi umani, anche la congiuntivite del gatto genera dolore, prurito, e nei casi più gravi anche delle lesioni sull'occhio.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Cause della congiuntivite del gatto?
La cause che inducono la congiuntivite al gatto, possono essere diverse, posso avere origine allergica o anche di natura batterica/virale, può essere dovuta alla presenza di vento/sole intensi che colpiscono direttamente l’occhio irritandolo, o di un corpo estraneo; oppure può essere legata ad altre patologie dell’occhio (come nella cheratocongiuntivite secca del cane).
Come curare la congiuntivite al gatto?
Inutile dire che la prima cosa da fare nel caso si verifichino i primi sintomi di una congiuntivite al vostro gatto o cane, è quella di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia in zona per consentirgli di effettuare degli esami più approfonditi per stabilirne la causa e provvedere alla giusta terapia.
Di solito il veterinario comincia sempre con una terapia sintomatica, tramite la somministrazione di farmaci per ridurre l'infiammazione, come ad esempio un collirio specifico per la congiuntivite dei gatti, per poi passare ad analizzare le lacrime del gatto per individuare se la congiuntivite è di origine batterica.
Per le forme più lievi, sempre dietro consiglio del veterinario possiamo ricorrere anche a rimedi naturali, come gli impacchi con camomilla o malva fredda per 2 o 3 volte al giorno e inoltre localmente può essere applicato un collirio a base di eufrasia.
E' importante anche una modifica nell'alimentazione del nostro amico a quattro zampe, a base di apposite vitamine che hanno effetto sul lungo periodo, e soprattutto fare attenzione all'igiene dell'ambiente frequentato dal gatto, perchè essendo contagiosa, la congiuntivite può essere trasmessa all'uomo involontariamente.
continua a seguirci, iscriviti alla nostra newsletter
Nominativo*Email*
Please leave this field empty.
Tiragraffi modern living aruba - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 179,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraSchesir 6 x 150 g alimento umido per cani - pollo e ananasGli alimenti umidi di Schesir sono apprezzatissimi da tutti i cani buongustai. Che si tratti della v ...€ 13,19
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraAlmo nature - almo nature urinary help per gattiLe crocchette Almo Nature Urinary Help al pollo sono un alimento secco completo per gatti adulti c ...€ 19,5
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraUnion b.i.o. - union bio sedagastro per gattiUnion BIO SedaGastro per gatti è un mangime complementare per gatti con estratti di piante officin ...€ 16,5
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPurina adventuros ricco in cervo con ancient grain e superfood - 12 x 90 gProprio questo è il gusto della natura selvaggia! PURINA AdVENTuROS ricco in Cervo con Ancient Grai ...€ 30,79
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraAlmo nature - almo nature sterilised cibo umido per gattiAlmo Nature Sterilised fa parte della nuova linea funzionale di Almo, le ricette Sterilised sono com ...€ 10,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
5 Settembre 2020animali domestici / animali speciali / cibo animali / consigli utili / ricciodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico, significa armarsi di molta pazienza e dedizione, perchè è un animaletto piuttosto sensibile e solitario e non ama troppe coccole.
Il riccio è un piccolo mammifero molto diffuso in campagna, noto per i suoi aculei, che di fatto non sono altro che peli appuntiti rivestiti di cheratina, usati per difendersi in caso di pericolo.
Il riccio ha un musetto decisamente simpatico, ed è per questo che spesso si pensa di prenderlo in casa come animale domestico, ma dobbiamo sapere che non può vivere in gabbia.
Dobbiamo dedicargli uno spazio all'aperto, magari in giardino, dove posizionare una casetta tutta per lui, dove poter dormire, rifugiarsi se si sente stressato e durante il letargo invernale.
Sarà sicuramente contento di trovare nel suo spazio foglie, nascondigli e acqua pulita, da fornire con una fontanella o una ciotola non troppo grande per evitare spiacevoli incidenti.
Ricordate che il riccio è un animale notturno e piuttosto solitario, quindi ci mette del tempo per entrare in confidenza con gli altri e soprattutto con gli umani.
Adottate un approccio cauto e rispettoso, accarezzatelo con un po' di delicatezza ogni giorno, e non stupitevi se comincerà a leccarsi copiosamente e a chiudersi a forma di "s" , è il suo modo per adattarsi a voi e alla sua nuova casa.
[amazon_auto_links id="2532"]
Cosa mangiano i ricci ?
I ricci in natura mangiano insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi, ma anche rane e rospi, e mangiano volentieri anche frutta, funghi, bacche e ghiande.
I ricci domestici invece sono spesso a rischio obesità, quindi dovranno osservare una dieta decisamente equilibrata fatta di vegetali e carne. Adorano le crocchette dei gatti, dei quali spesso diventano diciamo "amici", e le piante dalle foglie tenere, per cui offritegli insalata, spinaci e altri vegetali.
Sono assolutamente vietati semi, noci, frutta essiccata, carne cruda, verdure crude e dure, alimenti duri, appiccicosi o fibrosi, avocado, uva o uvetta passa. Niente latte e i suoi derivati, alcol, pane, sedano, cipolle, carote crude, pomodori, e niente caramelle, patatine , miele e nulla che sia acido.
Come adottare un riccio?
Di certo si potrà adottare da un privato o da un negozio di animali, ma essendo un animale ritenuto esotico soggetto quindi a diverse leggi e restrizioni , potrebbe essere necessario ottenere un permesso comunale, provinciale o regionale per poterne tenere uno in casa.
A parte questo, il modo migliore per adottare un riccio è rivolgersi ad un allevamento specializzato che possa offrire tutte le certificazioni sulla genealogia familiare, sullo stato di salute dell'animale e soprattutto potranno fornire le migliori indicazioni e suggerimenti per prendersene cura una volta portato a casa.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
31 Agosto 2020animali domestici / cibo animali / consigli utili / curiosità / oche domestichedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Oche domestiche come allevarleSappiamo bene che le oche vengono allevate per la loro carne e per le uova, ma pochi sanno che sono degli eccellenti animali da compagnia.
Le oche infatti se prese da piccole, si abituano molto velocemente all'uomo, sono molto fedeli e protettive verso il nucleo familiare di cui si sentono di far parte.
Se si decide di allevare delle oche, è necessario scegliere bene la razza che vogliamo. Ci sono oche per le uova, per le piume e per la carne.
Se il nostro desiderio è quello di allevare oche per compagnia e per le uova, le migliori razze sono certamente le padovane o le livornesi.
Prima di scegliere di prendere un'oca come animale domestico, dobbiamo sapere che è piuttosto rumoroso, e non può assolutamente vivere in appartamento.
L'ambiente ideale per allevare le oche è certamente un ambiente esterno molto grande, dove possono gironzolare indisturbate, con acqua fresca sempre disponibile, sia per bere che per nuotare.
[amazon_auto_links id="2532"]
E' sicuramente un animale molto fedele e dall'olfatto molto sviluppato, che gli consente di riconoscere subito la persona che se ne prende cura, e per niente stupido. Infatti l'oca domestica al contrario di altri animali da compagnia, è molto indipendente e non necessita di cure costanti.
Per creare un ambiente ideale per allevare delle oche, dobbiamo ricordarci che sono pur sempre dei volatili, pertanto dovremo recintare l'area che gli abbiamo dedicato. Dobbiamo prevedere una casetta dove farle riparare di notte ed in caso di temperature troppo rigide.
Fondamentale è la presenza dell'acqua fresca nel recinto che gli abbiamo dedicato, prevedendo un piccolo stagno o una pozza in cui possono nuotare in libertà.
Per quanto riguarda la loro alimentazione, le oche domestiche sono onnivore, mangiano erba, mais, graniglia, molta frutta, ma anche gli avanzi dei nostri pasti.
Tuttavia, come gli esseri umani, le oche necessitano di una dieta bilanciata con vitamine e minerali. Il loro cibo deve essere quello per pollame (anatre, oche, ecc.) reperibile nei negozi per animali specializzati.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
2 Marzo 2021animali domestici / congiuntivite gatto / consigli utili / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Congiuntivite gatto rimedi naturali o farmaciCongiuntivite gatto, rimedi naturali o farmaci, cosa è meglio per curare il nostro amico a quattro zampe quando manifesta i sintomi di una infiammazione agli occhi?
Il problema della congiuntivite che affrontiamo noi umani, è molto simile a quella che spesso affligge anche i nostri amici animali, come cani e gatti. Curare un gatto con congiuntivite, spesso può sembrare più complicato di quello che è realmente, ma basta capirne l'origine e la soluzione è presto data.
Ma cos'è la congiuntivite del gatto?
Si tratta di un’infiammazione che colpisce lo strato trasparente che riveste la parte anteriore del globo oculare e la superficie interna delle palpebre, chiamata appunto congiuntiva.
Ciò comporta una eccessiva lacrimazione, con lacrime sono di solito dense e scure che scorrono vicino al naso sotto l'occhio, un palese rigonfiamento della terza palpebra dell'occhio del gatto, visibile normalmente dalla parte dell'occhio più vicina al naso, che se infiammata arriva a ricoprire l'iride.
Come per noi umani, anche la congiuntivite del gatto genera dolore, prurito, e nei casi più gravi anche delle lesioni sull'occhio.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Cause della congiuntivite del gatto?
La cause che inducono la congiuntivite al gatto, possono essere diverse, posso avere origine allergica o anche di natura batterica/virale, può essere dovuta alla presenza di vento/sole intensi che colpiscono direttamente l’occhio irritandolo, o di un corpo estraneo; oppure può essere legata ad altre patologie dell’occhio (come nella cheratocongiuntivite secca del cane).
Come curare la congiuntivite al gatto?
Inutile dire che la prima cosa da fare nel caso si verifichino i primi sintomi di una congiuntivite al vostro gatto o cane, è quella di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia in zona per consentirgli di effettuare degli esami più approfonditi per stabilirne la causa e provvedere alla giusta terapia.
Di solito il veterinario comincia sempre con una terapia sintomatica, tramite la somministrazione di farmaci per ridurre l'infiammazione, come ad esempio un collirio specifico per la congiuntivite dei gatti, per poi passare ad analizzare le lacrime del gatto per individuare se la congiuntivite è di origine batterica.
Per le forme più lievi, sempre dietro consiglio del veterinario possiamo ricorrere anche a rimedi naturali, come gli impacchi con camomilla o malva fredda per 2 o 3 volte al giorno e inoltre localmente può essere applicato un collirio a base di eufrasia.
E' importante anche una modifica nell'alimentazione del nostro amico a quattro zampe, a base di apposite vitamine che hanno effetto sul lungo periodo, e soprattutto fare attenzione all'igiene dell'ambiente frequentato dal gatto, perchè essendo contagiosa, la congiuntivite può essere trasmessa all'uomo involontariamente.
continua a seguirci, iscriviti alla nostra newsletter
Nominativo*Email*
Please leave this field empty.
Tiragraffi modern living aruba - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 179,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraSchesir 6 x 150 g alimento umido per cani - pollo e ananasGli alimenti umidi di Schesir sono apprezzatissimi da tutti i cani buongustai. Che si tratti della v ...€ 13,19
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraAlmo nature - almo nature urinary help per gattiLe crocchette Almo Nature Urinary Help al pollo sono un alimento secco completo per gatti adulti c ...€ 19,5
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraUnion b.i.o. - union bio sedagastro per gattiUnion BIO SedaGastro per gatti è un mangime complementare per gatti con estratti di piante officin ...€ 16,5
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPurina adventuros ricco in cervo con ancient grain e superfood - 12 x 90 gProprio questo è il gusto della natura selvaggia! PURINA AdVENTuROS ricco in Cervo con Ancient Grai ...€ 30,79
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraAlmo nature - almo nature sterilised cibo umido per gattiAlmo Nature Sterilised fa parte della nuova linea funzionale di Almo, le ricette Sterilised sono com ...€ 10,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
5 Settembre 2020animali domestici / animali speciali / cibo animali / consigli utili / ricciodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico, significa armarsi di molta pazienza e dedizione, perchè è un animaletto piuttosto sensibile e solitario e non ama troppe coccole.
Il riccio è un piccolo mammifero molto diffuso in campagna, noto per i suoi aculei, che di fatto non sono altro che peli appuntiti rivestiti di cheratina, usati per difendersi in caso di pericolo.
Il riccio ha un musetto decisamente simpatico, ed è per questo che spesso si pensa di prenderlo in casa come animale domestico, ma dobbiamo sapere che non può vivere in gabbia.
Dobbiamo dedicargli uno spazio all'aperto, magari in giardino, dove posizionare una casetta tutta per lui, dove poter dormire, rifugiarsi se si sente stressato e durante il letargo invernale.
Sarà sicuramente contento di trovare nel suo spazio foglie, nascondigli e acqua pulita, da fornire con una fontanella o una ciotola non troppo grande per evitare spiacevoli incidenti.
Ricordate che il riccio è un animale notturno e piuttosto solitario, quindi ci mette del tempo per entrare in confidenza con gli altri e soprattutto con gli umani.
Adottate un approccio cauto e rispettoso, accarezzatelo con un po' di delicatezza ogni giorno, e non stupitevi se comincerà a leccarsi copiosamente e a chiudersi a forma di "s" , è il suo modo per adattarsi a voi e alla sua nuova casa.
[amazon_auto_links id="2532"]
Cosa mangiano i ricci ?
I ricci in natura mangiano insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi, ma anche rane e rospi, e mangiano volentieri anche frutta, funghi, bacche e ghiande.
I ricci domestici invece sono spesso a rischio obesità, quindi dovranno osservare una dieta decisamente equilibrata fatta di vegetali e carne. Adorano le crocchette dei gatti, dei quali spesso diventano diciamo "amici", e le piante dalle foglie tenere, per cui offritegli insalata, spinaci e altri vegetali.
Sono assolutamente vietati semi, noci, frutta essiccata, carne cruda, verdure crude e dure, alimenti duri, appiccicosi o fibrosi, avocado, uva o uvetta passa. Niente latte e i suoi derivati, alcol, pane, sedano, cipolle, carote crude, pomodori, e niente caramelle, patatine , miele e nulla che sia acido.
Come adottare un riccio?
Di certo si potrà adottare da un privato o da un negozio di animali, ma essendo un animale ritenuto esotico soggetto quindi a diverse leggi e restrizioni , potrebbe essere necessario ottenere un permesso comunale, provinciale o regionale per poterne tenere uno in casa.
A parte questo, il modo migliore per adottare un riccio è rivolgersi ad un allevamento specializzato che possa offrire tutte le certificazioni sulla genealogia familiare, sullo stato di salute dell'animale e soprattutto potranno fornire le migliori indicazioni e suggerimenti per prendersene cura una volta portato a casa.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
31 Agosto 2020animali domestici / cibo animali / consigli utili / curiosità / oche domestichedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Oche domestiche come allevarleSappiamo bene che le oche vengono allevate per la loro carne e per le uova, ma pochi sanno che sono degli eccellenti animali da compagnia.
Le oche infatti se prese da piccole, si abituano molto velocemente all'uomo, sono molto fedeli e protettive verso il nucleo familiare di cui si sentono di far parte.
Se si decide di allevare delle oche, è necessario scegliere bene la razza che vogliamo. Ci sono oche per le uova, per le piume e per la carne.
Se il nostro desiderio è quello di allevare oche per compagnia e per le uova, le migliori razze sono certamente le padovane o le livornesi.
Prima di scegliere di prendere un'oca come animale domestico, dobbiamo sapere che è piuttosto rumoroso, e non può assolutamente vivere in appartamento.
L'ambiente ideale per allevare le oche è certamente un ambiente esterno molto grande, dove possono gironzolare indisturbate, con acqua fresca sempre disponibile, sia per bere che per nuotare.
[amazon_auto_links id="2532"]
E' sicuramente un animale molto fedele e dall'olfatto molto sviluppato, che gli consente di riconoscere subito la persona che se ne prende cura, e per niente stupido. Infatti l'oca domestica al contrario di altri animali da compagnia, è molto indipendente e non necessita di cure costanti.
Per creare un ambiente ideale per allevare delle oche, dobbiamo ricordarci che sono pur sempre dei volatili, pertanto dovremo recintare l'area che gli abbiamo dedicato. Dobbiamo prevedere una casetta dove farle riparare di notte ed in caso di temperature troppo rigide.
Fondamentale è la presenza dell'acqua fresca nel recinto che gli abbiamo dedicato, prevedendo un piccolo stagno o una pozza in cui possono nuotare in libertà.
Per quanto riguarda la loro alimentazione, le oche domestiche sono onnivore, mangiano erba, mais, graniglia, molta frutta, ma anche gli avanzi dei nostri pasti.
Tuttavia, come gli esseri umani, le oche necessitano di una dieta bilanciata con vitamine e minerali. Il loro cibo deve essere quello per pollame (anatre, oche, ecc.) reperibile nei negozi per animali specializzati.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
2 Marzo 2021animali domestici / congiuntivite gatto / consigli utili / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Congiuntivite gatto rimedi naturali o farmaciCongiuntivite gatto, rimedi naturali o farmaci, cosa è meglio per curare il nostro amico a quattro zampe quando manifesta i sintomi di una infiammazione agli occhi?
Il problema della congiuntivite che affrontiamo noi umani, è molto simile a quella che spesso affligge anche i nostri amici animali, come cani e gatti. Curare un gatto con congiuntivite, spesso può sembrare più complicato di quello che è realmente, ma basta capirne l'origine e la soluzione è presto data.
Ma cos'è la congiuntivite del gatto?
Si tratta di un’infiammazione che colpisce lo strato trasparente che riveste la parte anteriore del globo oculare e la superficie interna delle palpebre, chiamata appunto congiuntiva.
Ciò comporta una eccessiva lacrimazione, con lacrime sono di solito dense e scure che scorrono vicino al naso sotto l'occhio, un palese rigonfiamento della terza palpebra dell'occhio del gatto, visibile normalmente dalla parte dell'occhio più vicina al naso, che se infiammata arriva a ricoprire l'iride.
Come per noi umani, anche la congiuntivite del gatto genera dolore, prurito, e nei casi più gravi anche delle lesioni sull'occhio.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Cause della congiuntivite del gatto?
La cause che inducono la congiuntivite al gatto, possono essere diverse, posso avere origine allergica o anche di natura batterica/virale, può essere dovuta alla presenza di vento/sole intensi che colpiscono direttamente l’occhio irritandolo, o di un corpo estraneo; oppure può essere legata ad altre patologie dell’occhio (come nella cheratocongiuntivite secca del cane).
Come curare la congiuntivite al gatto?
Inutile dire che la prima cosa da fare nel caso si verifichino i primi sintomi di una congiuntivite al vostro gatto o cane, è quella di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia in zona per consentirgli di effettuare degli esami più approfonditi per stabilirne la causa e provvedere alla giusta terapia.
Di solito il veterinario comincia sempre con una terapia sintomatica, tramite la somministrazione di farmaci per ridurre l'infiammazione, come ad esempio un collirio specifico per la congiuntivite dei gatti, per poi passare ad analizzare le lacrime del gatto per individuare se la congiuntivite è di origine batterica.
Per le forme più lievi, sempre dietro consiglio del veterinario possiamo ricorrere anche a rimedi naturali, come gli impacchi con camomilla o malva fredda per 2 o 3 volte al giorno e inoltre localmente può essere applicato un collirio a base di eufrasia.
E' importante anche una modifica nell'alimentazione del nostro amico a quattro zampe, a base di apposite vitamine che hanno effetto sul lungo periodo, e soprattutto fare attenzione all'igiene dell'ambiente frequentato dal gatto, perchè essendo contagiosa, la congiuntivite può essere trasmessa all'uomo involontariamente.
continua a seguirci, iscriviti alla nostra newsletter
Nominativo*Email*
Please leave this field empty.
Tiragraffi modern living aruba - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 179,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraSchesir 6 x 150 g alimento umido per cani - pollo e ananasGli alimenti umidi di Schesir sono apprezzatissimi da tutti i cani buongustai. Che si tratti della v ...€ 13,19
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraAlmo nature - almo nature urinary help per gattiLe crocchette Almo Nature Urinary Help al pollo sono un alimento secco completo per gatti adulti c ...€ 19,5
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraUnion b.i.o. - union bio sedagastro per gattiUnion BIO SedaGastro per gatti è un mangime complementare per gatti con estratti di piante officin ...€ 16,5
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPurina adventuros ricco in cervo con ancient grain e superfood - 12 x 90 gProprio questo è il gusto della natura selvaggia! PURINA AdVENTuROS ricco in Cervo con Ancient Grai ...€ 30,79
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraAlmo nature - almo nature sterilised cibo umido per gattiAlmo Nature Sterilised fa parte della nuova linea funzionale di Almo, le ricette Sterilised sono com ...€ 10,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]