• trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app
Toggle navigation
negozi di animali negozi di animali
  • trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app

La Boutique Degli Animali

La Boutique Degli Animali

dettagli

×

Report Abuse

condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • animali

san severo

La Boutique Degli Animali

negozio animali a San Severo, provincia di Foggia

contatti

usa gratis quiinzona e :
vai a Via Matteo Tond...
chiama il 3488 ...

scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
  • sei il proprietario di questa attività?

  • gestisci la pagina

  • gestisci la tua pagina
    inserisci la scheda della tua attività completa di orari di apertura
    usa i servizi per gestire il tuo catalogo e ricevere gli ordini,offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card,proporre le tue offerte ed i coupon digitali .


  • aggiungi ora il tuo negozio di animali
  • semplice : fai tutto con il tuo smartphone
  • disponibile : usi subito i servizi offerti

  • scarica gratis quiinzona ed aggiungi il tuo negozio
  • quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
    Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
    scopri come usare quiinzona business per il tuo negozio
consigli
Tartarughe terrestri come tenerle in casaTartarughe terrestri come tenerle in casa
30 Luglio 2020cibo animali / consigli utili / tartarughedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Tartarughe terrestri come tenerle in casaQuando si pensa di prendere o regalare una tartaruga di terra o di acqua, si pensa ad un animaletto da compagnia ideale, perchè piccolo,  poco pretenzioso ed impegnativo. Nulla di più sbagliato.  Il fatto di essere piccole, lente, che non emettono versi per richiamare la nostra attenzione, non significa che non abbiano delle proprie abitudini  e che per poter stare con noi a lungo, devono vivere in un ambiente confortevole, salubre e che soddisfi le loro esigenze etologiche. Cosa serve alle tartarughe di terra per vivere in salute ? Le tartarughe di terra dette anche testuggini, posso vivere in ambiente domestico, ma hanno bisogno di molto spazio e possono vivere sia all'esterno che all'interno, l'importante è che sia un posto ampio e asciutto,  perchè essendo dei rettili, non amano l'umidità ed il freddo. Così se decidete di attrezzare un'area interna, dove non è possibile accedere ai raggi di sole, è consigliato installare una lampada UVB perchè contribuiscono alla sintesi di vitamina D, consentendo così alla tartaruga di assimilare il calcio di cui necessita. Se invece optate per un'area all'esterno, la più consigliata,  è importante creare un ambiente con zone d'ombra per ripararsi nelle ore più calde, realizzare una recinzione adeguata a protezione di eventuali predatori, e mettere a disposizione sempre dell'acqua fresca per consentire la reidratazione costante dell'ospite, magari in una ciotola bassa per evitare che ci possa annegare. [amazon_auto_links id="2532"] Cosa mangiano le tartarughe di terra? Le testuggini sono animaletti erbivori, per cui in natura si nutrono prevalentemente di erba selvatica, ma anche di frutta, seppur  in piccola quantità. La dieta di una tartaruga di terra deve essere variegata,  prediligendo erbe ricche di calcio e povere di fosforo da ingerite in grande quantità, ed ecco perchè le preferite sono: tarassaco, piantaggine, crescione, erba medica, trifoglio, pale di fico d’india (ovviamente senza spine ), malva, ortiche, foglie di vite. Non disdegnano la cicoria, radicchio e scarola romana , e per quanto riguarda la frutta, apprezzano molto le fragole, lamponi, more, albicocche, fichi e ciliegie , ma senza esagerare perchè la frutta è più difficile da digerire. Inutile dire, che sono assolutamente vietati i prodotti da forno, pane, pasta, carne, latte e derivati, erbe e ortaggi che contengono fosforo, e frutta come banane e pesche. Cosa succede alle tartarughe in inverno? Se nella stagione invernale notate che la vostra tartaruga non mangia , non si muove... niente paura è solo il periodo di letargo. Si, perchè le tartarughe nella stagione invernale vanno in letargo, anche se nell'area del mediterraneo date le temperature non troppo rigide, non parliamo di vero e proprio letargo , ma di un periodo di sonnolenza ed inappetenza, che porta al rallentamento delle funzioni vitali. Sarà per il tipo di dieta, sarà per il letargo o per il loro modo di prendere la vita, con molta calma, ma sta di fatto che le tartarughe terrestri sono animali estremamente longevi, che raggiungo anche i 100 anni di vita . Niente male, no? sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
Come prendersi cura di un pesce rossoCome prendersi cura di un pesce rosso
27 Luglio 2020cibo animali / consigli utilidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Come prendersi cura di un pesce rossoPensare al pesciolino rosso come al pesciolino che vive in un'ampolla di vetro, sempre piccolo , che ci fa compagnia senza molte pretese, non è proprio corretto, perchè devi sapere che i pesci rossi, o Carassius auratus, possono vivere fino a 30 anni raggiungendo anche i 30 cm di lunghezza e 3 kg di peso. E' vero, molti pesciolini rossi non sopravvivono a lungo dopo che li abbiamo portati a casa, ma questo non dipende dalla loro natura, ma dagli errori che commettiamo noi umani, sia con la loro alimentazione , che per l'ambiente in cui li facciamo vivere. Ma andiamo per gradi. Come prenderci cura di un pesce rosso, partendo dalla sua casa? L'habitat per un pesce rosso è fondamentale, ed è per questo che dobbiamo adeguare la sua casa alla sua dimensione, tenendo conto che per ogni esemplare sono necessari 20 litri di acqua. Questo ci fa ben capire che non possiamo usare le piccole ampolle di vetro, ma un acquario che garantisca questa quantità di acqua dolce per ogni esemplare che ci vive. In merito all'acqua dell'acquario, questa andrà cambiata con una certa frequenza, almeno una volta a settimana e in una percentuale del 30/40% . Va bene anche l'acqua del rubinetto, purchè abbia riposato il tanto che basta per far depositare i residui di cloro in essa contenuti e dannosi per i pesci. [amazon_auto_links id="2532"] Per rendere più confortevole e meno monotono l'ambiente dell'acquario, si possono aggiungere piante artificiali,ghiaia per il fondo o  mini paesaggi in pietra, evitando piante  che potrebbero essere mangiate, e prima di introdurre il nostro amico nella sua nuova casa, accertarsi della temperatura e della qualità dell'acqua, utilizzando anche un filtro meccanico, che ripulisca regolarmente l’acqua da residui di cibo, escrementi e altre sostanze, e un termostato per avere una temperatura costante. Cosa mangiano i pesci rossi? Sul cibo la regola numero 1 è non esagerare. I pesci sono onnivori e soprattutto non hanno il senso della sazietà, per cui è consigliabile dargli da mangiare non una sola volta al giorno è ma più volte al giorno in piccole quantità che riescono a mangiare in un minuto. I pesci rossi amano una dieta variegata, per cui cambiare mangime ogni tanto sarà sicuramente gradito, soprattutto se mischiato con larve di zanzare liofilizzate. Amano il cavolo di Pechino e l'insalata e possono mangiare anche le piante da acquario,  e per non fargli assumere troppa aria  durante la scorpacciata, il mangime galleggiante o quello liofilizzato, dovrebbe restare in ammollo per un paio di secondi prima di essere somministrato. Un consiglio per evitare un eccesso di residui nell’acqua, è quello di prevedere un giorno a settimana di digiuno e di tanto in tanto dargli qualche verdura sbollentata e sminuzzata,  tipo piselli, spinaci, zucchine,  che sostituisca e integri le fibre vegetali che si trovano naturalmente nell’acqua dei fiumi. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
In spiaggia con il cane , regole ed accorgimentiIn spiaggia con il cane , regole ed accorgimenti
17 Giugno 2021animali domestici / cani / curiositàdettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn In spiaggia con il cane , regole ed accorgimentiAndare in spiaggia con il cane a volte può essere complicato, ma se conosciamo le regole di base a cui dobbiamo attenerci, tutto sarà più facile e divertente.  Cominciamo a capire cosa prevede la legge a riguardo. In realtà non esiste una norma nazionale che vieta in assoluto di portare i nostri amici a quattro zampe a fare il bagno al mare, ma possono esistere delle ordinanze regionali, comunali o della Capitaneria di Porto, che ne limitino l'accesso. Naturalmente questo tipo di indicazione deve essere ben visibile, deve riportare il riferimento specifico dell' ordinanza e la data, la firma del Sindaco o del Comandante dei Vigili Urbani. Se non vi è alcuna indicazione ben pubblicizzata, l'accesso per il nostro cane alla spiaggia libera è consentita, sempre con museruola e guinzaglio. Una eccezione!  Sia per le spiagge libere che per gli stabilimenti, sono sempre ammessi i cani guida per i non vedenti e cani da salvataggio.  Cosa diversa è per lo stabilimento balneare, il cui gestore può a sua discrezione autorizzare o meno l'accesso dei cani alla spiaggia avuta in concessione, o stabilire orari e zone a loro destinate. Anche qui, però vale la regola del libero accesso per cani guida e da salvataggio. Va ricordato inoltre, che lo spazio della battigia e successiva striscia di cinque metri , anche negli stabilimenti balneari, deve essere sempre disponibile all'accesso al mare per chiunque, compreso i nostri cani. Ma attenzione a non fare i furbetti, perchè sulla battigia e relativa striscia della spiaggia in concessione, non ci si può fermare a giocare, chiacchierare, sedersi a prendere il sole, stendere l'asciugamano o posizionare la sediolina pieghevole ed intrattenersi con o senza cane, se non volete incorrere in qualche multa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona Stabilimenti balneari pet-friendly Proprio per l'esistenza di questa varietà di regole, negli ultimi anni sono nate le cosiddette bau-beach, ovvero spiagge libere attrezzate per ospitare i cani , che possono scorrazzare liberamente anche senza guinzaglio, dove si possono trovare docce, ciotole per l'acqua, sacchetti igienici, e tutto l'occorrente per trascorrere una giornata in tranquillità e divertimento per cani e padroni. Naturalmente per accedervi, è necessario che il cane sia in regola con le vaccinazioni e vi acceda con pettorina o guinzaglio e museruola, oltre a dover mostrare il libretto sanitario. In tutti gli altri casi, ovvero spiaggia libera, ma non specificatamente per cani, stabilimenti balneari dove non è vietato l'ingresso ai cani, ma prive di aree specifiche per loro, il nostro amico dovrà attenersi alle regole generali della buona educazione e restare vicino al padrone sotto l'ombrellone con il guinzaglio. Quando portare il cane in spiaggia? Come potete ben immaginare, non si può andare in spiaggia con il cane nelle ore più calde (11.00 /16.00 ) perchè potrebbe avere un colpo di calore o peggio ancora ustionarsi le zampette sulla sabbia rovente. Bisogna sempre ricordarsi che "Fido" regola la temperatura corporea respirando con la bocca aperta, e le temperature roventi della spiaggia, l'aria calda che risale dalla sabbia, non aiutano, così è sempre meglio portarlo al mattino presto o nel pomeriggio, e riservargli sempre un angolino al fresco sotto l'ombrellone. Le cose da mettere in borsa per Fido sacchetti igienici ciotola per l'acqua (fondamentale e attenzione a non fargli bere l'acqua del mare) spruzzino per rinfrescarlo di tanto in tanto pomata protettiva per i cuscinetti plantari ( per evitare scottature e disidratazione) crema per le scottature ( per le zone prive di pelo, come naso, bocca, addome, punta delle orecchie) shampoo lenitivo ( da utilizzare per una doccia in acqua dolce prima del rientro a casa ) Oltre a queste piccole ma fondamentali regole per portare il nostro cane in spiaggia con noi, prima di partire vi consigliamo di accertarvi del suo stato di salute. Fate un salto dal vostro veterinario di fiducia, che saprà certamente darvi altri preziosi consigli mirati al benessere del vostro cane, in relazione anche alla sua storia clinica, razza ed età. continua a seguirci, iscriviti alla nostra newsletter Nominativo*Email* Please leave this field empty. Althea superpremium masseria hypo mini - 2 kg - croccantini per cani - 1° or ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Althea Masseria Mini è un alimento ...€ 13,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraSchesir 6 x 150 g alimento umido per cani - pollo e ananasGli alimenti umidi di Schesir sono apprezzatissimi da tutti i cani buongustai. Che si tratti della v ...€ 13,19 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraHill's prescription diet - hill's prescription diet z/d mini food sensitivities ...Hill's Prescription Diet z/d Mini è un alimento secco per cani adulti di piccola taglia clinicament ...€ 98 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraEstratto tintorio 75 g - noce galla noce galla - 75 g - 1 pz.Estratto tintorio concentrato di origine naturale< strong>. Questo estratto pueograve; essere utiliz ...€ 10,87 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult medium/large grain free tacchino - tacchino da 12 k ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Medium ...€ 59,9 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDetersivo per pavimenti petfriendly petup - flacone da 1 l - lavanda - 1° or ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Il Detersivo per pavimenti Petfrien ...€ 2,55 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
Tartarughe terrestri come tenerle in casaTartarughe terrestri come tenerle in casa
30 Luglio 2020cibo animali / consigli utili / tartarughedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Tartarughe terrestri come tenerle in casaQuando si pensa di prendere o regalare una tartaruga di terra o di acqua, si pensa ad un animaletto da compagnia ideale, perchè piccolo,  poco pretenzioso ed impegnativo. Nulla di più sbagliato.  Il fatto di essere piccole, lente, che non emettono versi per richiamare la nostra attenzione, non significa che non abbiano delle proprie abitudini  e che per poter stare con noi a lungo, devono vivere in un ambiente confortevole, salubre e che soddisfi le loro esigenze etologiche. Cosa serve alle tartarughe di terra per vivere in salute ? Le tartarughe di terra dette anche testuggini, posso vivere in ambiente domestico, ma hanno bisogno di molto spazio e possono vivere sia all'esterno che all'interno, l'importante è che sia un posto ampio e asciutto,  perchè essendo dei rettili, non amano l'umidità ed il freddo. Così se decidete di attrezzare un'area interna, dove non è possibile accedere ai raggi di sole, è consigliato installare una lampada UVB perchè contribuiscono alla sintesi di vitamina D, consentendo così alla tartaruga di assimilare il calcio di cui necessita. Se invece optate per un'area all'esterno, la più consigliata,  è importante creare un ambiente con zone d'ombra per ripararsi nelle ore più calde, realizzare una recinzione adeguata a protezione di eventuali predatori, e mettere a disposizione sempre dell'acqua fresca per consentire la reidratazione costante dell'ospite, magari in una ciotola bassa per evitare che ci possa annegare. [amazon_auto_links id="2532"] Cosa mangiano le tartarughe di terra? Le testuggini sono animaletti erbivori, per cui in natura si nutrono prevalentemente di erba selvatica, ma anche di frutta, seppur  in piccola quantità. La dieta di una tartaruga di terra deve essere variegata,  prediligendo erbe ricche di calcio e povere di fosforo da ingerite in grande quantità, ed ecco perchè le preferite sono: tarassaco, piantaggine, crescione, erba medica, trifoglio, pale di fico d’india (ovviamente senza spine ), malva, ortiche, foglie di vite. Non disdegnano la cicoria, radicchio e scarola romana , e per quanto riguarda la frutta, apprezzano molto le fragole, lamponi, more, albicocche, fichi e ciliegie , ma senza esagerare perchè la frutta è più difficile da digerire. Inutile dire, che sono assolutamente vietati i prodotti da forno, pane, pasta, carne, latte e derivati, erbe e ortaggi che contengono fosforo, e frutta come banane e pesche. Cosa succede alle tartarughe in inverno? Se nella stagione invernale notate che la vostra tartaruga non mangia , non si muove... niente paura è solo il periodo di letargo. Si, perchè le tartarughe nella stagione invernale vanno in letargo, anche se nell'area del mediterraneo date le temperature non troppo rigide, non parliamo di vero e proprio letargo , ma di un periodo di sonnolenza ed inappetenza, che porta al rallentamento delle funzioni vitali. Sarà per il tipo di dieta, sarà per il letargo o per il loro modo di prendere la vita, con molta calma, ma sta di fatto che le tartarughe terrestri sono animali estremamente longevi, che raggiungo anche i 100 anni di vita . Niente male, no? sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
Come prendersi cura di un pesce rossoCome prendersi cura di un pesce rosso
27 Luglio 2020cibo animali / consigli utilidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Come prendersi cura di un pesce rossoPensare al pesciolino rosso come al pesciolino che vive in un'ampolla di vetro, sempre piccolo , che ci fa compagnia senza molte pretese, non è proprio corretto, perchè devi sapere che i pesci rossi, o Carassius auratus, possono vivere fino a 30 anni raggiungendo anche i 30 cm di lunghezza e 3 kg di peso. E' vero, molti pesciolini rossi non sopravvivono a lungo dopo che li abbiamo portati a casa, ma questo non dipende dalla loro natura, ma dagli errori che commettiamo noi umani, sia con la loro alimentazione , che per l'ambiente in cui li facciamo vivere. Ma andiamo per gradi. Come prenderci cura di un pesce rosso, partendo dalla sua casa? L'habitat per un pesce rosso è fondamentale, ed è per questo che dobbiamo adeguare la sua casa alla sua dimensione, tenendo conto che per ogni esemplare sono necessari 20 litri di acqua. Questo ci fa ben capire che non possiamo usare le piccole ampolle di vetro, ma un acquario che garantisca questa quantità di acqua dolce per ogni esemplare che ci vive. In merito all'acqua dell'acquario, questa andrà cambiata con una certa frequenza, almeno una volta a settimana e in una percentuale del 30/40% . Va bene anche l'acqua del rubinetto, purchè abbia riposato il tanto che basta per far depositare i residui di cloro in essa contenuti e dannosi per i pesci. [amazon_auto_links id="2532"] Per rendere più confortevole e meno monotono l'ambiente dell'acquario, si possono aggiungere piante artificiali,ghiaia per il fondo o  mini paesaggi in pietra, evitando piante  che potrebbero essere mangiate, e prima di introdurre il nostro amico nella sua nuova casa, accertarsi della temperatura e della qualità dell'acqua, utilizzando anche un filtro meccanico, che ripulisca regolarmente l’acqua da residui di cibo, escrementi e altre sostanze, e un termostato per avere una temperatura costante. Cosa mangiano i pesci rossi? Sul cibo la regola numero 1 è non esagerare. I pesci sono onnivori e soprattutto non hanno il senso della sazietà, per cui è consigliabile dargli da mangiare non una sola volta al giorno è ma più volte al giorno in piccole quantità che riescono a mangiare in un minuto. I pesci rossi amano una dieta variegata, per cui cambiare mangime ogni tanto sarà sicuramente gradito, soprattutto se mischiato con larve di zanzare liofilizzate. Amano il cavolo di Pechino e l'insalata e possono mangiare anche le piante da acquario,  e per non fargli assumere troppa aria  durante la scorpacciata, il mangime galleggiante o quello liofilizzato, dovrebbe restare in ammollo per un paio di secondi prima di essere somministrato. Un consiglio per evitare un eccesso di residui nell’acqua, è quello di prevedere un giorno a settimana di digiuno e di tanto in tanto dargli qualche verdura sbollentata e sminuzzata,  tipo piselli, spinaci, zucchine,  che sostituisca e integri le fibre vegetali che si trovano naturalmente nell’acqua dei fiumi. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
In spiaggia con il cane , regole ed accorgimentiIn spiaggia con il cane , regole ed accorgimenti
17 Giugno 2021animali domestici / cani / curiositàdettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn In spiaggia con il cane , regole ed accorgimentiAndare in spiaggia con il cane a volte può essere complicato, ma se conosciamo le regole di base a cui dobbiamo attenerci, tutto sarà più facile e divertente.  Cominciamo a capire cosa prevede la legge a riguardo. In realtà non esiste una norma nazionale che vieta in assoluto di portare i nostri amici a quattro zampe a fare il bagno al mare, ma possono esistere delle ordinanze regionali, comunali o della Capitaneria di Porto, che ne limitino l'accesso. Naturalmente questo tipo di indicazione deve essere ben visibile, deve riportare il riferimento specifico dell' ordinanza e la data, la firma del Sindaco o del Comandante dei Vigili Urbani. Se non vi è alcuna indicazione ben pubblicizzata, l'accesso per il nostro cane alla spiaggia libera è consentita, sempre con museruola e guinzaglio. Una eccezione!  Sia per le spiagge libere che per gli stabilimenti, sono sempre ammessi i cani guida per i non vedenti e cani da salvataggio.  Cosa diversa è per lo stabilimento balneare, il cui gestore può a sua discrezione autorizzare o meno l'accesso dei cani alla spiaggia avuta in concessione, o stabilire orari e zone a loro destinate. Anche qui, però vale la regola del libero accesso per cani guida e da salvataggio. Va ricordato inoltre, che lo spazio della battigia e successiva striscia di cinque metri , anche negli stabilimenti balneari, deve essere sempre disponibile all'accesso al mare per chiunque, compreso i nostri cani. Ma attenzione a non fare i furbetti, perchè sulla battigia e relativa striscia della spiaggia in concessione, non ci si può fermare a giocare, chiacchierare, sedersi a prendere il sole, stendere l'asciugamano o posizionare la sediolina pieghevole ed intrattenersi con o senza cane, se non volete incorrere in qualche multa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona Stabilimenti balneari pet-friendly Proprio per l'esistenza di questa varietà di regole, negli ultimi anni sono nate le cosiddette bau-beach, ovvero spiagge libere attrezzate per ospitare i cani , che possono scorrazzare liberamente anche senza guinzaglio, dove si possono trovare docce, ciotole per l'acqua, sacchetti igienici, e tutto l'occorrente per trascorrere una giornata in tranquillità e divertimento per cani e padroni. Naturalmente per accedervi, è necessario che il cane sia in regola con le vaccinazioni e vi acceda con pettorina o guinzaglio e museruola, oltre a dover mostrare il libretto sanitario. In tutti gli altri casi, ovvero spiaggia libera, ma non specificatamente per cani, stabilimenti balneari dove non è vietato l'ingresso ai cani, ma prive di aree specifiche per loro, il nostro amico dovrà attenersi alle regole generali della buona educazione e restare vicino al padrone sotto l'ombrellone con il guinzaglio. Quando portare il cane in spiaggia? Come potete ben immaginare, non si può andare in spiaggia con il cane nelle ore più calde (11.00 /16.00 ) perchè potrebbe avere un colpo di calore o peggio ancora ustionarsi le zampette sulla sabbia rovente. Bisogna sempre ricordarsi che "Fido" regola la temperatura corporea respirando con la bocca aperta, e le temperature roventi della spiaggia, l'aria calda che risale dalla sabbia, non aiutano, così è sempre meglio portarlo al mattino presto o nel pomeriggio, e riservargli sempre un angolino al fresco sotto l'ombrellone. Le cose da mettere in borsa per Fido sacchetti igienici ciotola per l'acqua (fondamentale e attenzione a non fargli bere l'acqua del mare) spruzzino per rinfrescarlo di tanto in tanto pomata protettiva per i cuscinetti plantari ( per evitare scottature e disidratazione) crema per le scottature ( per le zone prive di pelo, come naso, bocca, addome, punta delle orecchie) shampoo lenitivo ( da utilizzare per una doccia in acqua dolce prima del rientro a casa ) Oltre a queste piccole ma fondamentali regole per portare il nostro cane in spiaggia con noi, prima di partire vi consigliamo di accertarvi del suo stato di salute. Fate un salto dal vostro veterinario di fiducia, che saprà certamente darvi altri preziosi consigli mirati al benessere del vostro cane, in relazione anche alla sua storia clinica, razza ed età. continua a seguirci, iscriviti alla nostra newsletter Nominativo*Email* Please leave this field empty. Althea superpremium masseria hypo mini - 2 kg - croccantini per cani - 1° or ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Althea Masseria Mini è un alimento ...€ 13,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraSchesir 6 x 150 g alimento umido per cani - pollo e ananasGli alimenti umidi di Schesir sono apprezzatissimi da tutti i cani buongustai. Che si tratti della v ...€ 13,19 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraHill's prescription diet - hill's prescription diet z/d mini food sensitivities ...Hill's Prescription Diet z/d Mini è un alimento secco per cani adulti di piccola taglia clinicament ...€ 98 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraEstratto tintorio 75 g - noce galla noce galla - 75 g - 1 pz.Estratto tintorio concentrato di origine naturale< strong>. Questo estratto pueograve; essere utiliz ...€ 10,87 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult medium/large grain free tacchino - tacchino da 12 k ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Medium ...€ 59,9 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDetersivo per pavimenti petfriendly petup - flacone da 1 l - lavanda - 1° or ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Il Detersivo per pavimenti Petfrien ...€ 2,55 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
Tartarughe terrestri come tenerle in casaTartarughe terrestri come tenerle in casa
30 Luglio 2020cibo animali / consigli utili / tartarughedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Tartarughe terrestri come tenerle in casaQuando si pensa di prendere o regalare una tartaruga di terra o di acqua, si pensa ad un animaletto da compagnia ideale, perchè piccolo,  poco pretenzioso ed impegnativo. Nulla di più sbagliato.  Il fatto di essere piccole, lente, che non emettono versi per richiamare la nostra attenzione, non significa che non abbiano delle proprie abitudini  e che per poter stare con noi a lungo, devono vivere in un ambiente confortevole, salubre e che soddisfi le loro esigenze etologiche. Cosa serve alle tartarughe di terra per vivere in salute ? Le tartarughe di terra dette anche testuggini, posso vivere in ambiente domestico, ma hanno bisogno di molto spazio e possono vivere sia all'esterno che all'interno, l'importante è che sia un posto ampio e asciutto,  perchè essendo dei rettili, non amano l'umidità ed il freddo. Così se decidete di attrezzare un'area interna, dove non è possibile accedere ai raggi di sole, è consigliato installare una lampada UVB perchè contribuiscono alla sintesi di vitamina D, consentendo così alla tartaruga di assimilare il calcio di cui necessita. Se invece optate per un'area all'esterno, la più consigliata,  è importante creare un ambiente con zone d'ombra per ripararsi nelle ore più calde, realizzare una recinzione adeguata a protezione di eventuali predatori, e mettere a disposizione sempre dell'acqua fresca per consentire la reidratazione costante dell'ospite, magari in una ciotola bassa per evitare che ci possa annegare. [amazon_auto_links id="2532"] Cosa mangiano le tartarughe di terra? Le testuggini sono animaletti erbivori, per cui in natura si nutrono prevalentemente di erba selvatica, ma anche di frutta, seppur  in piccola quantità. La dieta di una tartaruga di terra deve essere variegata,  prediligendo erbe ricche di calcio e povere di fosforo da ingerite in grande quantità, ed ecco perchè le preferite sono: tarassaco, piantaggine, crescione, erba medica, trifoglio, pale di fico d’india (ovviamente senza spine ), malva, ortiche, foglie di vite. Non disdegnano la cicoria, radicchio e scarola romana , e per quanto riguarda la frutta, apprezzano molto le fragole, lamponi, more, albicocche, fichi e ciliegie , ma senza esagerare perchè la frutta è più difficile da digerire. Inutile dire, che sono assolutamente vietati i prodotti da forno, pane, pasta, carne, latte e derivati, erbe e ortaggi che contengono fosforo, e frutta come banane e pesche. Cosa succede alle tartarughe in inverno? Se nella stagione invernale notate che la vostra tartaruga non mangia , non si muove... niente paura è solo il periodo di letargo. Si, perchè le tartarughe nella stagione invernale vanno in letargo, anche se nell'area del mediterraneo date le temperature non troppo rigide, non parliamo di vero e proprio letargo , ma di un periodo di sonnolenza ed inappetenza, che porta al rallentamento delle funzioni vitali. Sarà per il tipo di dieta, sarà per il letargo o per il loro modo di prendere la vita, con molta calma, ma sta di fatto che le tartarughe terrestri sono animali estremamente longevi, che raggiungo anche i 100 anni di vita . Niente male, no? sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
Come prendersi cura di un pesce rossoCome prendersi cura di un pesce rosso
27 Luglio 2020cibo animali / consigli utilidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Come prendersi cura di un pesce rossoPensare al pesciolino rosso come al pesciolino che vive in un'ampolla di vetro, sempre piccolo , che ci fa compagnia senza molte pretese, non è proprio corretto, perchè devi sapere che i pesci rossi, o Carassius auratus, possono vivere fino a 30 anni raggiungendo anche i 30 cm di lunghezza e 3 kg di peso. E' vero, molti pesciolini rossi non sopravvivono a lungo dopo che li abbiamo portati a casa, ma questo non dipende dalla loro natura, ma dagli errori che commettiamo noi umani, sia con la loro alimentazione , che per l'ambiente in cui li facciamo vivere. Ma andiamo per gradi. Come prenderci cura di un pesce rosso, partendo dalla sua casa? L'habitat per un pesce rosso è fondamentale, ed è per questo che dobbiamo adeguare la sua casa alla sua dimensione, tenendo conto che per ogni esemplare sono necessari 20 litri di acqua. Questo ci fa ben capire che non possiamo usare le piccole ampolle di vetro, ma un acquario che garantisca questa quantità di acqua dolce per ogni esemplare che ci vive. In merito all'acqua dell'acquario, questa andrà cambiata con una certa frequenza, almeno una volta a settimana e in una percentuale del 30/40% . Va bene anche l'acqua del rubinetto, purchè abbia riposato il tanto che basta per far depositare i residui di cloro in essa contenuti e dannosi per i pesci. [amazon_auto_links id="2532"] Per rendere più confortevole e meno monotono l'ambiente dell'acquario, si possono aggiungere piante artificiali,ghiaia per il fondo o  mini paesaggi in pietra, evitando piante  che potrebbero essere mangiate, e prima di introdurre il nostro amico nella sua nuova casa, accertarsi della temperatura e della qualità dell'acqua, utilizzando anche un filtro meccanico, che ripulisca regolarmente l’acqua da residui di cibo, escrementi e altre sostanze, e un termostato per avere una temperatura costante. Cosa mangiano i pesci rossi? Sul cibo la regola numero 1 è non esagerare. I pesci sono onnivori e soprattutto non hanno il senso della sazietà, per cui è consigliabile dargli da mangiare non una sola volta al giorno è ma più volte al giorno in piccole quantità che riescono a mangiare in un minuto. I pesci rossi amano una dieta variegata, per cui cambiare mangime ogni tanto sarà sicuramente gradito, soprattutto se mischiato con larve di zanzare liofilizzate. Amano il cavolo di Pechino e l'insalata e possono mangiare anche le piante da acquario,  e per non fargli assumere troppa aria  durante la scorpacciata, il mangime galleggiante o quello liofilizzato, dovrebbe restare in ammollo per un paio di secondi prima di essere somministrato. Un consiglio per evitare un eccesso di residui nell’acqua, è quello di prevedere un giorno a settimana di digiuno e di tanto in tanto dargli qualche verdura sbollentata e sminuzzata,  tipo piselli, spinaci, zucchine,  che sostituisca e integri le fibre vegetali che si trovano naturalmente nell’acqua dei fiumi. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
In spiaggia con il cane , regole ed accorgimentiIn spiaggia con il cane , regole ed accorgimenti
17 Giugno 2021animali domestici / cani / curiositàdettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn In spiaggia con il cane , regole ed accorgimentiAndare in spiaggia con il cane a volte può essere complicato, ma se conosciamo le regole di base a cui dobbiamo attenerci, tutto sarà più facile e divertente.  Cominciamo a capire cosa prevede la legge a riguardo. In realtà non esiste una norma nazionale che vieta in assoluto di portare i nostri amici a quattro zampe a fare il bagno al mare, ma possono esistere delle ordinanze regionali, comunali o della Capitaneria di Porto, che ne limitino l'accesso. Naturalmente questo tipo di indicazione deve essere ben visibile, deve riportare il riferimento specifico dell' ordinanza e la data, la firma del Sindaco o del Comandante dei Vigili Urbani. Se non vi è alcuna indicazione ben pubblicizzata, l'accesso per il nostro cane alla spiaggia libera è consentita, sempre con museruola e guinzaglio. Una eccezione!  Sia per le spiagge libere che per gli stabilimenti, sono sempre ammessi i cani guida per i non vedenti e cani da salvataggio.  Cosa diversa è per lo stabilimento balneare, il cui gestore può a sua discrezione autorizzare o meno l'accesso dei cani alla spiaggia avuta in concessione, o stabilire orari e zone a loro destinate. Anche qui, però vale la regola del libero accesso per cani guida e da salvataggio. Va ricordato inoltre, che lo spazio della battigia e successiva striscia di cinque metri , anche negli stabilimenti balneari, deve essere sempre disponibile all'accesso al mare per chiunque, compreso i nostri cani. Ma attenzione a non fare i furbetti, perchè sulla battigia e relativa striscia della spiaggia in concessione, non ci si può fermare a giocare, chiacchierare, sedersi a prendere il sole, stendere l'asciugamano o posizionare la sediolina pieghevole ed intrattenersi con o senza cane, se non volete incorrere in qualche multa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona Stabilimenti balneari pet-friendly Proprio per l'esistenza di questa varietà di regole, negli ultimi anni sono nate le cosiddette bau-beach, ovvero spiagge libere attrezzate per ospitare i cani , che possono scorrazzare liberamente anche senza guinzaglio, dove si possono trovare docce, ciotole per l'acqua, sacchetti igienici, e tutto l'occorrente per trascorrere una giornata in tranquillità e divertimento per cani e padroni. Naturalmente per accedervi, è necessario che il cane sia in regola con le vaccinazioni e vi acceda con pettorina o guinzaglio e museruola, oltre a dover mostrare il libretto sanitario. In tutti gli altri casi, ovvero spiaggia libera, ma non specificatamente per cani, stabilimenti balneari dove non è vietato l'ingresso ai cani, ma prive di aree specifiche per loro, il nostro amico dovrà attenersi alle regole generali della buona educazione e restare vicino al padrone sotto l'ombrellone con il guinzaglio. Quando portare il cane in spiaggia? Come potete ben immaginare, non si può andare in spiaggia con il cane nelle ore più calde (11.00 /16.00 ) perchè potrebbe avere un colpo di calore o peggio ancora ustionarsi le zampette sulla sabbia rovente. Bisogna sempre ricordarsi che "Fido" regola la temperatura corporea respirando con la bocca aperta, e le temperature roventi della spiaggia, l'aria calda che risale dalla sabbia, non aiutano, così è sempre meglio portarlo al mattino presto o nel pomeriggio, e riservargli sempre un angolino al fresco sotto l'ombrellone. Le cose da mettere in borsa per Fido sacchetti igienici ciotola per l'acqua (fondamentale e attenzione a non fargli bere l'acqua del mare) spruzzino per rinfrescarlo di tanto in tanto pomata protettiva per i cuscinetti plantari ( per evitare scottature e disidratazione) crema per le scottature ( per le zone prive di pelo, come naso, bocca, addome, punta delle orecchie) shampoo lenitivo ( da utilizzare per una doccia in acqua dolce prima del rientro a casa ) Oltre a queste piccole ma fondamentali regole per portare il nostro cane in spiaggia con noi, prima di partire vi consigliamo di accertarvi del suo stato di salute. Fate un salto dal vostro veterinario di fiducia, che saprà certamente darvi altri preziosi consigli mirati al benessere del vostro cane, in relazione anche alla sua storia clinica, razza ed età. continua a seguirci, iscriviti alla nostra newsletter Nominativo*Email* Please leave this field empty. Althea superpremium masseria hypo mini - 2 kg - croccantini per cani - 1° or ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Althea Masseria Mini è un alimento ...€ 13,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraSchesir 6 x 150 g alimento umido per cani - pollo e ananasGli alimenti umidi di Schesir sono apprezzatissimi da tutti i cani buongustai. Che si tratti della v ...€ 13,19 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraHill's prescription diet - hill's prescription diet z/d mini food sensitivities ...Hill's Prescription Diet z/d Mini è un alimento secco per cani adulti di piccola taglia clinicament ...€ 98 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraEstratto tintorio 75 g - noce galla noce galla - 75 g - 1 pz.Estratto tintorio concentrato di origine naturale< strong>. Questo estratto pueograve; essere utiliz ...€ 10,87 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult medium/large grain free tacchino - tacchino da 12 k ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Medium ...€ 59,9 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDetersivo per pavimenti petfriendly petup - flacone da 1 l - lavanda - 1° or ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Il Detersivo per pavimenti Petfrien ...€ 2,55 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]

Navigazione articoli

Zooplanet Lacchiarella
Market Miucci

conosci quiinzona?

Video Player
https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

Categorie

  • animali domestici
  • animali speciali
  • antiparassitari
  • asino
  • canarino giallo
  • cane anziano
  • cani
  • cibo animali
  • congiuntivite gatto
  • coniglio nano
  • consigli utili
  • criceto
  • curiosità
  • furetto
  • gallina
  • gatti
  • maialino nano
  • malattie
  • malattie gatto
  • microchip
  • oche domestiche
  • pet therapy
  • porcellino d'india
  • raffreddore gatto
  • riccio
  • sanzioni
  • sterilizzazione gatto
  • tartarughe
  • viaggi

Articoli recenti

  • Tosatura cane a pelo lungo, è necessaria?
  • In spiaggia con il cane , regole ed accorgimenti
  • Allergia al pelo del cane sintomi e rimedi
  • Addestramento cani : i comandi di base
  • Gatto raffreddato sintomi e cure

cerca negozio

  • roma (169)
  • milano (165)
  • forlì (51)
  • bologna (50)
  • ferrara (45)
  • modena (44)
  • ravenna (43)
  • bari (37)
  • parma (35)
  • cesena (32)
  • trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app

Tag

addestramento cani aereosol gatto allergia pelo cane allergia pelo gatto animali domestici asino nano bau-beach biscotti per cani fatti in casa cane anziano cibo cane anziano malattie cane stressato cani che non puzzano cani e spiaggia regole cani guida cani pelo corto cavia domestica cibo gatti ciuchino congiuntivite gatto coniglio nano controindicazioni sterilizzazione convalescenza gatta costi sterilizzazione gatto crocchette cani dolci per cani furetto domestico gatto raffreddato microchip cane microchip gatto parassiti pesce rosso pet-friendly pet therapy porcellino d'india raffreddore gatto randagismo sintomi da stress sonno gatto sterilizzazione sterilizzazione gatta sterilizzazione gatto tartarughe in casa torsione dello stomaco tosatura cane vaccinazioni

ricevi i nostri consigli sulla tua email

Loading

consigliati

Monopro lo specialista adult all breeds pate' grain free 150 gr - quaglia ...

1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult All Br ...
€ 10,62

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Tiragraffi modern living iona - marrone

Modern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...
€ 96,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Almo nature - almo nature hfc jelly cibo umido per gatti

Almo Nature HFC Jelly Cibo Umido per Gatti è una linea di ricette in cui la chiara identificazione ...
€ 11,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Althea superpremium masseria hypo mini - 2 kg - croccantini per cani - 1° or ...

1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Althea Masseria Mini è un alimento ...
€ 13,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Inodorina everyday salviette igienizzanti - 15 pz - pocket con clorexidina - 1&d ...

1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Le Salviette igienizzanti Inodorina ...
€ 1,19

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Schesir - schesir dog medium adult con pesce per cani

Le crocchette Schesir Medium Adult con Pesce  per cani sono formulate con ingredienti naturali, ...
€ 44,9

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

negozi animali in zona

le novità del settore, i consigli utili ed i negozi di animali vicino a te
cerca negozio in zona

scarica app

scarica la nostra app e trova i negozi di animali in zona, usa i servizi di fidelity card e coupon digitali, raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi negozio

aggiungi gratuitamente il tuo negozio di animali
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
sponsored

Popup Image

Notifiche