Maxi Zoo
contatti
- sei il proprietario di questa attività?
-
gestisci la pagina
- gestisci la tua pagina
inserisci la scheda della tua attività completa di orari di apertura
usa i servizi per gestire il tuo catalogo e ricevere gli ordini,offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card,proporre le tue offerte ed i coupon digitali . - aggiungi ora il tuo negozio di animali
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi il tuo negozio
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per il tuo negozio -
consigli
4 Agosto 2020curiosità / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Perchè il gatto dorme tanto?Il gatto per sua natura è un animale piuttosto dormiglione, infatti dorme in media dalle 13 alle 16 ore al giorno. Ma perchè dorme così tanto il gatto?
Il gatto è un animale predatore, predisposto alla caccia per procurarsi il cibo, ed in natura la caccia è fisicamente molto stancante, ecco perchè poi i felini, ma gli animali predatori in genere, alternano alle ore di caccia lunghe ore di riposo.
Nel caso dei gatti domestici la situazione non è molto diversa, anche loro passano molto tempo a rincorrere i giochi, a fare appostamenti ad un gomitolo di lana, o ad arrampicarsi su tende e mobili, con livelli di adrenalina e consumo energetico non indifferente, e l'unico modo per ripristinarlo è un lungo riposo.
C'è da dire però, che il sonno del gatto non è come quello umano, non dorme profondamente per 13 ore di fila, ma il suo è più un dormiveglia. Trascorsi i primi 15 / 30 minuti di sonno profondo, il suo sonno segue intervalli da circa 5 minuti.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come facciamo a capire se il gatto dorme o è in dormiveglia?
Riusciamo a capire facilmente quando il nostro gatto dorme profondamente o è in dormiveglia, intanto perchè le sue orecchie sono erette, pronte a captare qualunque segnale dal mondo circostante, e scattare immediatamente in piedi, i suoi occhi non sono completamente chiusi , e spesso anche la sua coda esegue un lento movimento.
Cosa fare se il gatto dorme troppo?
Intanto i gatti piccoli e quelli anziani dormono molto di più dei gatti adulti, ma indipendentemente dall'età del gatto, se ci rendiamo conto che le ore di sonno sono tante e magari il gatto ci sembra anche inappetente o che non reagisce al gioco, faremmo bene a contattare il nostro veterinario.
Il tanto sonno potrebbe essere il campanello di allarme per qualche disturbo fisico dell'animale, come un' infezione batterica, o anche psicologico come la depressione felina, dovuta magari ad un cambiamento della sua routine quotidiana, come un evento inaspettato, l'arrivo di un nuovo animale in casa o di un bambino.
Letture consigliate http://ioleggotuleggi.it/animali-domestici/il-re-della-casa/
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
30 Luglio 2020cibo animali / consigli utili / tartarughedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Tartarughe terrestri come tenerle in casaQuando si pensa di prendere o regalare una tartaruga di terra o di acqua, si pensa ad un animaletto da compagnia ideale, perchè piccolo, poco pretenzioso ed impegnativo. Nulla di più sbagliato.
Il fatto di essere piccole, lente, che non emettono versi per richiamare la nostra attenzione, non significa che non abbiano delle proprie abitudini e che per poter stare con noi a lungo, devono vivere in un ambiente confortevole, salubre e che soddisfi le loro esigenze etologiche.
Cosa serve alle tartarughe di terra per vivere in salute ?
Le tartarughe di terra dette anche testuggini, posso vivere in ambiente domestico, ma hanno bisogno di molto spazio e possono vivere sia all'esterno che all'interno, l'importante è che sia un posto ampio e asciutto, perchè essendo dei rettili, non amano l'umidità ed il freddo. Così se decidete di attrezzare un'area interna, dove non è possibile accedere ai raggi di sole, è consigliato installare una lampada UVB perchè contribuiscono alla sintesi di vitamina D, consentendo così alla tartaruga di assimilare il calcio di cui necessita.
Se invece optate per un'area all'esterno, la più consigliata, è importante creare un ambiente con zone d'ombra per ripararsi nelle ore più calde, realizzare una recinzione adeguata a protezione di eventuali predatori, e mettere a disposizione sempre dell'acqua fresca per consentire la reidratazione costante dell'ospite, magari in una ciotola bassa per evitare che ci possa annegare.
[amazon_auto_links id="2532"]
Cosa mangiano le tartarughe di terra?
Le testuggini sono animaletti erbivori, per cui in natura si nutrono prevalentemente di erba selvatica, ma anche di frutta, seppur in piccola quantità.
La dieta di una tartaruga di terra deve essere variegata, prediligendo erbe ricche di calcio e povere di fosforo da ingerite in grande quantità, ed ecco perchè le preferite sono: tarassaco, piantaggine, crescione, erba medica, trifoglio, pale di fico d’india (ovviamente senza spine ), malva, ortiche, foglie di vite. Non disdegnano la cicoria, radicchio e scarola romana , e per quanto riguarda la frutta, apprezzano molto le fragole, lamponi, more, albicocche, fichi e ciliegie , ma senza esagerare perchè la frutta è più difficile da digerire.
Inutile dire, che sono assolutamente vietati i prodotti da forno, pane, pasta, carne, latte e derivati, erbe e ortaggi che contengono fosforo, e frutta come banane e pesche.
Cosa succede alle tartarughe in inverno?
Se nella stagione invernale notate che la vostra tartaruga non mangia , non si muove... niente paura è solo il periodo di letargo. Si, perchè le tartarughe nella stagione invernale vanno in letargo, anche se nell'area del mediterraneo date le temperature non troppo rigide, non parliamo di vero e proprio letargo , ma di un periodo di sonnolenza ed inappetenza, che porta al rallentamento delle funzioni vitali.
Sarà per il tipo di dieta, sarà per il letargo o per il loro modo di prendere la vita, con molta calma, ma sta di fatto che le tartarughe terrestri sono animali estremamente longevi, che raggiungo anche i 100 anni di vita . Niente male, no?
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona [...]
31 Luglio 2020cani / cibo animali / consigli utilidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Alimentazione del cane naturale o industrialeCosa scegliere tra un'alimentazione naturale casalinga e quella industriale per il nostro cane? E' forse la domanda che ci si fa più spesso, ed alla quale non è sempre facile rispondere, ma di certo qualunque sia la scelta, ci sono delle regole ben precise da osservare.
Prima di poter scegliere tra un'alimentazione naturale o industriale, dobbiamo tener presente l'età , la razza, la frequenza di attività fisica, ma soprattutto il fatto che il cane è un animale onnivoro con la predilezione per la carne e che la conformazione del suo stomaco, dilatabile fino a tre volte la sua capacità, lo porterebbe a mangiare un quantità eccessiva di cibo che potrebbe essere causa di malattie ed obesità.
Per molti aspetti, riguardanti la quantità e la qualità di cibo da dare al vostro amico a quattro zampe, il vostro veterinario vi sarà di grande aiuto, ma poi la scelta sul cibo casalingo o industriale spetta solo a voi.
Che siano crocchette o cibo preparato in casa a posta per il vostro cane, bisogna ricordare che la sua alimentazione deve essere ben bilanciata, rispettando le giuste proporzioni tra molte proteine, un medio contenuto di grassi, poca fibra vegetale molti sali minerali .
Cosa controllare sulle etichette delle crocchette per cani?
Per ragioni di stili di vita e tempo, molte persone optano per l'uso di crocchette o cibo in scatola per l'alimentazione del proprio cane, il che va bene, ma bisogna fare attenzione al reale contenuto di questo cibo.
Quando acquistate questi prodotti, controllate i valori nutrizionali riportati sull’etichetta, e prediligete prodotti che contengono carne e non “farina di carne”, e che non abbiano conservanti, coloranti ed appetizzanti (esaltatori di sapore) che rendono dipendente l'animale e causano molto spesso infiammazioni all'apparato gastrointestinale, dermatiti, sonnolenza e perdita di peso.
Altro elemento da controllare, sull'etichetta delle crocchette, è la quantità di cereali in esse contenuta, che non dovrebbe superare il 10% del valore nutrizionale.
[amazon_auto_links id="2532"]
A cosa fare attenzione sul cibo preparato in casa per i cani?
Come possiamo ben immaginare, il cane predilige certamente il cibo umido a quello secco, d'altronde in natura il cane va a caccia di prede vive e non di crocchette... , ma bisogna fare attenzione come sempre alle quantità ed alle giuste proporzioni e combinazioni tra carne, riso e pasta ( sempre ben cotti ) e verdure ( zucchine e carote lessate per lo più ) .
Nella scelta della carne, ricordate poca carne con elevato contenuto di grassi e niente carne di maiale cruda per il rischio di pseudorabbia, ed attenzione ai salumi, da somministrare con estrema parsimonia per il loro elevato contenuto di sodio e conservanti potenzialmente pericolosi per il loro contenuto di nitriti e nitrati.
Un giusto apporto di proteine animali viene anche dal pesce, che può essere un'ottima alternativa alla carne con una ulteriore fonte di grassi essenziali come omega3, da servire cotto e senza lische ovviamente, o in alternativa usare un mangime di farina di pesce.
Fate attenzione ai latticini, sono poco digeribili per il cane e possono provocare diarrea, ed attenzione anche ai carboidrati digeriti con una certa difficoltà. Vanno bene le uova ( solo il tuorlo ), fonte di grassi e vitamine, da somministrare anche crudo, e di certo anche le ossa di animale, fonte di sali minerali e soprattutto utili per la masticazione e per tenere i denti puliti. Attenzione però, solo ossa polpose e crude, mai cotte perchè tendono a frantumarsi diventando particolarmente pericolose, e no alle ossa di tacchino perchè troppo fragili.
Assoluto divieto per biscotti, dolci, cioccolato , uva , cipolla, aglio, alcoolici o bibite zuccherate, e naturalmente attenzione agli avanzi dei nostri pasti, perchè troppo ricchi di condimenti e grassi che i cani non riescono a digerire.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
4 Agosto 2020curiosità / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Perchè il gatto dorme tanto?Il gatto per sua natura è un animale piuttosto dormiglione, infatti dorme in media dalle 13 alle 16 ore al giorno. Ma perchè dorme così tanto il gatto?
Il gatto è un animale predatore, predisposto alla caccia per procurarsi il cibo, ed in natura la caccia è fisicamente molto stancante, ecco perchè poi i felini, ma gli animali predatori in genere, alternano alle ore di caccia lunghe ore di riposo.
Nel caso dei gatti domestici la situazione non è molto diversa, anche loro passano molto tempo a rincorrere i giochi, a fare appostamenti ad un gomitolo di lana, o ad arrampicarsi su tende e mobili, con livelli di adrenalina e consumo energetico non indifferente, e l'unico modo per ripristinarlo è un lungo riposo.
C'è da dire però, che il sonno del gatto non è come quello umano, non dorme profondamente per 13 ore di fila, ma il suo è più un dormiveglia. Trascorsi i primi 15 / 30 minuti di sonno profondo, il suo sonno segue intervalli da circa 5 minuti.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come facciamo a capire se il gatto dorme o è in dormiveglia?
Riusciamo a capire facilmente quando il nostro gatto dorme profondamente o è in dormiveglia, intanto perchè le sue orecchie sono erette, pronte a captare qualunque segnale dal mondo circostante, e scattare immediatamente in piedi, i suoi occhi non sono completamente chiusi , e spesso anche la sua coda esegue un lento movimento.
Cosa fare se il gatto dorme troppo?
Intanto i gatti piccoli e quelli anziani dormono molto di più dei gatti adulti, ma indipendentemente dall'età del gatto, se ci rendiamo conto che le ore di sonno sono tante e magari il gatto ci sembra anche inappetente o che non reagisce al gioco, faremmo bene a contattare il nostro veterinario.
Il tanto sonno potrebbe essere il campanello di allarme per qualche disturbo fisico dell'animale, come un' infezione batterica, o anche psicologico come la depressione felina, dovuta magari ad un cambiamento della sua routine quotidiana, come un evento inaspettato, l'arrivo di un nuovo animale in casa o di un bambino.
Letture consigliate http://ioleggotuleggi.it/animali-domestici/il-re-della-casa/
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
30 Luglio 2020cibo animali / consigli utili / tartarughedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Tartarughe terrestri come tenerle in casaQuando si pensa di prendere o regalare una tartaruga di terra o di acqua, si pensa ad un animaletto da compagnia ideale, perchè piccolo, poco pretenzioso ed impegnativo. Nulla di più sbagliato.
Il fatto di essere piccole, lente, che non emettono versi per richiamare la nostra attenzione, non significa che non abbiano delle proprie abitudini e che per poter stare con noi a lungo, devono vivere in un ambiente confortevole, salubre e che soddisfi le loro esigenze etologiche.
Cosa serve alle tartarughe di terra per vivere in salute ?
Le tartarughe di terra dette anche testuggini, posso vivere in ambiente domestico, ma hanno bisogno di molto spazio e possono vivere sia all'esterno che all'interno, l'importante è che sia un posto ampio e asciutto, perchè essendo dei rettili, non amano l'umidità ed il freddo. Così se decidete di attrezzare un'area interna, dove non è possibile accedere ai raggi di sole, è consigliato installare una lampada UVB perchè contribuiscono alla sintesi di vitamina D, consentendo così alla tartaruga di assimilare il calcio di cui necessita.
Se invece optate per un'area all'esterno, la più consigliata, è importante creare un ambiente con zone d'ombra per ripararsi nelle ore più calde, realizzare una recinzione adeguata a protezione di eventuali predatori, e mettere a disposizione sempre dell'acqua fresca per consentire la reidratazione costante dell'ospite, magari in una ciotola bassa per evitare che ci possa annegare.
[amazon_auto_links id="2532"]
Cosa mangiano le tartarughe di terra?
Le testuggini sono animaletti erbivori, per cui in natura si nutrono prevalentemente di erba selvatica, ma anche di frutta, seppur in piccola quantità.
La dieta di una tartaruga di terra deve essere variegata, prediligendo erbe ricche di calcio e povere di fosforo da ingerite in grande quantità, ed ecco perchè le preferite sono: tarassaco, piantaggine, crescione, erba medica, trifoglio, pale di fico d’india (ovviamente senza spine ), malva, ortiche, foglie di vite. Non disdegnano la cicoria, radicchio e scarola romana , e per quanto riguarda la frutta, apprezzano molto le fragole, lamponi, more, albicocche, fichi e ciliegie , ma senza esagerare perchè la frutta è più difficile da digerire.
Inutile dire, che sono assolutamente vietati i prodotti da forno, pane, pasta, carne, latte e derivati, erbe e ortaggi che contengono fosforo, e frutta come banane e pesche.
Cosa succede alle tartarughe in inverno?
Se nella stagione invernale notate che la vostra tartaruga non mangia , non si muove... niente paura è solo il periodo di letargo. Si, perchè le tartarughe nella stagione invernale vanno in letargo, anche se nell'area del mediterraneo date le temperature non troppo rigide, non parliamo di vero e proprio letargo , ma di un periodo di sonnolenza ed inappetenza, che porta al rallentamento delle funzioni vitali.
Sarà per il tipo di dieta, sarà per il letargo o per il loro modo di prendere la vita, con molta calma, ma sta di fatto che le tartarughe terrestri sono animali estremamente longevi, che raggiungo anche i 100 anni di vita . Niente male, no?
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona [...]
31 Luglio 2020cani / cibo animali / consigli utilidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Alimentazione del cane naturale o industrialeCosa scegliere tra un'alimentazione naturale casalinga e quella industriale per il nostro cane? E' forse la domanda che ci si fa più spesso, ed alla quale non è sempre facile rispondere, ma di certo qualunque sia la scelta, ci sono delle regole ben precise da osservare.
Prima di poter scegliere tra un'alimentazione naturale o industriale, dobbiamo tener presente l'età , la razza, la frequenza di attività fisica, ma soprattutto il fatto che il cane è un animale onnivoro con la predilezione per la carne e che la conformazione del suo stomaco, dilatabile fino a tre volte la sua capacità, lo porterebbe a mangiare un quantità eccessiva di cibo che potrebbe essere causa di malattie ed obesità.
Per molti aspetti, riguardanti la quantità e la qualità di cibo da dare al vostro amico a quattro zampe, il vostro veterinario vi sarà di grande aiuto, ma poi la scelta sul cibo casalingo o industriale spetta solo a voi.
Che siano crocchette o cibo preparato in casa a posta per il vostro cane, bisogna ricordare che la sua alimentazione deve essere ben bilanciata, rispettando le giuste proporzioni tra molte proteine, un medio contenuto di grassi, poca fibra vegetale molti sali minerali .
Cosa controllare sulle etichette delle crocchette per cani?
Per ragioni di stili di vita e tempo, molte persone optano per l'uso di crocchette o cibo in scatola per l'alimentazione del proprio cane, il che va bene, ma bisogna fare attenzione al reale contenuto di questo cibo.
Quando acquistate questi prodotti, controllate i valori nutrizionali riportati sull’etichetta, e prediligete prodotti che contengono carne e non “farina di carne”, e che non abbiano conservanti, coloranti ed appetizzanti (esaltatori di sapore) che rendono dipendente l'animale e causano molto spesso infiammazioni all'apparato gastrointestinale, dermatiti, sonnolenza e perdita di peso.
Altro elemento da controllare, sull'etichetta delle crocchette, è la quantità di cereali in esse contenuta, che non dovrebbe superare il 10% del valore nutrizionale.
[amazon_auto_links id="2532"]
A cosa fare attenzione sul cibo preparato in casa per i cani?
Come possiamo ben immaginare, il cane predilige certamente il cibo umido a quello secco, d'altronde in natura il cane va a caccia di prede vive e non di crocchette... , ma bisogna fare attenzione come sempre alle quantità ed alle giuste proporzioni e combinazioni tra carne, riso e pasta ( sempre ben cotti ) e verdure ( zucchine e carote lessate per lo più ) .
Nella scelta della carne, ricordate poca carne con elevato contenuto di grassi e niente carne di maiale cruda per il rischio di pseudorabbia, ed attenzione ai salumi, da somministrare con estrema parsimonia per il loro elevato contenuto di sodio e conservanti potenzialmente pericolosi per il loro contenuto di nitriti e nitrati.
Un giusto apporto di proteine animali viene anche dal pesce, che può essere un'ottima alternativa alla carne con una ulteriore fonte di grassi essenziali come omega3, da servire cotto e senza lische ovviamente, o in alternativa usare un mangime di farina di pesce.
Fate attenzione ai latticini, sono poco digeribili per il cane e possono provocare diarrea, ed attenzione anche ai carboidrati digeriti con una certa difficoltà. Vanno bene le uova ( solo il tuorlo ), fonte di grassi e vitamine, da somministrare anche crudo, e di certo anche le ossa di animale, fonte di sali minerali e soprattutto utili per la masticazione e per tenere i denti puliti. Attenzione però, solo ossa polpose e crude, mai cotte perchè tendono a frantumarsi diventando particolarmente pericolose, e no alle ossa di tacchino perchè troppo fragili.
Assoluto divieto per biscotti, dolci, cioccolato , uva , cipolla, aglio, alcoolici o bibite zuccherate, e naturalmente attenzione agli avanzi dei nostri pasti, perchè troppo ricchi di condimenti e grassi che i cani non riescono a digerire.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
4 Agosto 2020curiosità / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Perchè il gatto dorme tanto?Il gatto per sua natura è un animale piuttosto dormiglione, infatti dorme in media dalle 13 alle 16 ore al giorno. Ma perchè dorme così tanto il gatto?
Il gatto è un animale predatore, predisposto alla caccia per procurarsi il cibo, ed in natura la caccia è fisicamente molto stancante, ecco perchè poi i felini, ma gli animali predatori in genere, alternano alle ore di caccia lunghe ore di riposo.
Nel caso dei gatti domestici la situazione non è molto diversa, anche loro passano molto tempo a rincorrere i giochi, a fare appostamenti ad un gomitolo di lana, o ad arrampicarsi su tende e mobili, con livelli di adrenalina e consumo energetico non indifferente, e l'unico modo per ripristinarlo è un lungo riposo.
C'è da dire però, che il sonno del gatto non è come quello umano, non dorme profondamente per 13 ore di fila, ma il suo è più un dormiveglia. Trascorsi i primi 15 / 30 minuti di sonno profondo, il suo sonno segue intervalli da circa 5 minuti.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come facciamo a capire se il gatto dorme o è in dormiveglia?
Riusciamo a capire facilmente quando il nostro gatto dorme profondamente o è in dormiveglia, intanto perchè le sue orecchie sono erette, pronte a captare qualunque segnale dal mondo circostante, e scattare immediatamente in piedi, i suoi occhi non sono completamente chiusi , e spesso anche la sua coda esegue un lento movimento.
Cosa fare se il gatto dorme troppo?
Intanto i gatti piccoli e quelli anziani dormono molto di più dei gatti adulti, ma indipendentemente dall'età del gatto, se ci rendiamo conto che le ore di sonno sono tante e magari il gatto ci sembra anche inappetente o che non reagisce al gioco, faremmo bene a contattare il nostro veterinario.
Il tanto sonno potrebbe essere il campanello di allarme per qualche disturbo fisico dell'animale, come un' infezione batterica, o anche psicologico come la depressione felina, dovuta magari ad un cambiamento della sua routine quotidiana, come un evento inaspettato, l'arrivo di un nuovo animale in casa o di un bambino.
Letture consigliate http://ioleggotuleggi.it/animali-domestici/il-re-della-casa/
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
30 Luglio 2020cibo animali / consigli utili / tartarughedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Tartarughe terrestri come tenerle in casaQuando si pensa di prendere o regalare una tartaruga di terra o di acqua, si pensa ad un animaletto da compagnia ideale, perchè piccolo, poco pretenzioso ed impegnativo. Nulla di più sbagliato.
Il fatto di essere piccole, lente, che non emettono versi per richiamare la nostra attenzione, non significa che non abbiano delle proprie abitudini e che per poter stare con noi a lungo, devono vivere in un ambiente confortevole, salubre e che soddisfi le loro esigenze etologiche.
Cosa serve alle tartarughe di terra per vivere in salute ?
Le tartarughe di terra dette anche testuggini, posso vivere in ambiente domestico, ma hanno bisogno di molto spazio e possono vivere sia all'esterno che all'interno, l'importante è che sia un posto ampio e asciutto, perchè essendo dei rettili, non amano l'umidità ed il freddo. Così se decidete di attrezzare un'area interna, dove non è possibile accedere ai raggi di sole, è consigliato installare una lampada UVB perchè contribuiscono alla sintesi di vitamina D, consentendo così alla tartaruga di assimilare il calcio di cui necessita.
Se invece optate per un'area all'esterno, la più consigliata, è importante creare un ambiente con zone d'ombra per ripararsi nelle ore più calde, realizzare una recinzione adeguata a protezione di eventuali predatori, e mettere a disposizione sempre dell'acqua fresca per consentire la reidratazione costante dell'ospite, magari in una ciotola bassa per evitare che ci possa annegare.
[amazon_auto_links id="2532"]
Cosa mangiano le tartarughe di terra?
Le testuggini sono animaletti erbivori, per cui in natura si nutrono prevalentemente di erba selvatica, ma anche di frutta, seppur in piccola quantità.
La dieta di una tartaruga di terra deve essere variegata, prediligendo erbe ricche di calcio e povere di fosforo da ingerite in grande quantità, ed ecco perchè le preferite sono: tarassaco, piantaggine, crescione, erba medica, trifoglio, pale di fico d’india (ovviamente senza spine ), malva, ortiche, foglie di vite. Non disdegnano la cicoria, radicchio e scarola romana , e per quanto riguarda la frutta, apprezzano molto le fragole, lamponi, more, albicocche, fichi e ciliegie , ma senza esagerare perchè la frutta è più difficile da digerire.
Inutile dire, che sono assolutamente vietati i prodotti da forno, pane, pasta, carne, latte e derivati, erbe e ortaggi che contengono fosforo, e frutta come banane e pesche.
Cosa succede alle tartarughe in inverno?
Se nella stagione invernale notate che la vostra tartaruga non mangia , non si muove... niente paura è solo il periodo di letargo. Si, perchè le tartarughe nella stagione invernale vanno in letargo, anche se nell'area del mediterraneo date le temperature non troppo rigide, non parliamo di vero e proprio letargo , ma di un periodo di sonnolenza ed inappetenza, che porta al rallentamento delle funzioni vitali.
Sarà per il tipo di dieta, sarà per il letargo o per il loro modo di prendere la vita, con molta calma, ma sta di fatto che le tartarughe terrestri sono animali estremamente longevi, che raggiungo anche i 100 anni di vita . Niente male, no?
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona [...]
31 Luglio 2020cani / cibo animali / consigli utilidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Alimentazione del cane naturale o industrialeCosa scegliere tra un'alimentazione naturale casalinga e quella industriale per il nostro cane? E' forse la domanda che ci si fa più spesso, ed alla quale non è sempre facile rispondere, ma di certo qualunque sia la scelta, ci sono delle regole ben precise da osservare.
Prima di poter scegliere tra un'alimentazione naturale o industriale, dobbiamo tener presente l'età , la razza, la frequenza di attività fisica, ma soprattutto il fatto che il cane è un animale onnivoro con la predilezione per la carne e che la conformazione del suo stomaco, dilatabile fino a tre volte la sua capacità, lo porterebbe a mangiare un quantità eccessiva di cibo che potrebbe essere causa di malattie ed obesità.
Per molti aspetti, riguardanti la quantità e la qualità di cibo da dare al vostro amico a quattro zampe, il vostro veterinario vi sarà di grande aiuto, ma poi la scelta sul cibo casalingo o industriale spetta solo a voi.
Che siano crocchette o cibo preparato in casa a posta per il vostro cane, bisogna ricordare che la sua alimentazione deve essere ben bilanciata, rispettando le giuste proporzioni tra molte proteine, un medio contenuto di grassi, poca fibra vegetale molti sali minerali .
Cosa controllare sulle etichette delle crocchette per cani?
Per ragioni di stili di vita e tempo, molte persone optano per l'uso di crocchette o cibo in scatola per l'alimentazione del proprio cane, il che va bene, ma bisogna fare attenzione al reale contenuto di questo cibo.
Quando acquistate questi prodotti, controllate i valori nutrizionali riportati sull’etichetta, e prediligete prodotti che contengono carne e non “farina di carne”, e che non abbiano conservanti, coloranti ed appetizzanti (esaltatori di sapore) che rendono dipendente l'animale e causano molto spesso infiammazioni all'apparato gastrointestinale, dermatiti, sonnolenza e perdita di peso.
Altro elemento da controllare, sull'etichetta delle crocchette, è la quantità di cereali in esse contenuta, che non dovrebbe superare il 10% del valore nutrizionale.
[amazon_auto_links id="2532"]
A cosa fare attenzione sul cibo preparato in casa per i cani?
Come possiamo ben immaginare, il cane predilige certamente il cibo umido a quello secco, d'altronde in natura il cane va a caccia di prede vive e non di crocchette... , ma bisogna fare attenzione come sempre alle quantità ed alle giuste proporzioni e combinazioni tra carne, riso e pasta ( sempre ben cotti ) e verdure ( zucchine e carote lessate per lo più ) .
Nella scelta della carne, ricordate poca carne con elevato contenuto di grassi e niente carne di maiale cruda per il rischio di pseudorabbia, ed attenzione ai salumi, da somministrare con estrema parsimonia per il loro elevato contenuto di sodio e conservanti potenzialmente pericolosi per il loro contenuto di nitriti e nitrati.
Un giusto apporto di proteine animali viene anche dal pesce, che può essere un'ottima alternativa alla carne con una ulteriore fonte di grassi essenziali come omega3, da servire cotto e senza lische ovviamente, o in alternativa usare un mangime di farina di pesce.
Fate attenzione ai latticini, sono poco digeribili per il cane e possono provocare diarrea, ed attenzione anche ai carboidrati digeriti con una certa difficoltà. Vanno bene le uova ( solo il tuorlo ), fonte di grassi e vitamine, da somministrare anche crudo, e di certo anche le ossa di animale, fonte di sali minerali e soprattutto utili per la masticazione e per tenere i denti puliti. Attenzione però, solo ossa polpose e crude, mai cotte perchè tendono a frantumarsi diventando particolarmente pericolose, e no alle ossa di tacchino perchè troppo fragili.
Assoluto divieto per biscotti, dolci, cioccolato , uva , cipolla, aglio, alcoolici o bibite zuccherate, e naturalmente attenzione agli avanzi dei nostri pasti, perchè troppo ricchi di condimenti e grassi che i cani non riescono a digerire.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]