• trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app
Toggle navigation
negozi di animali negozi di animali
  • trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app

Chic Dog

Chic Dog

dettagli

×

Report Abuse

condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • animali

foggia

Chic Dog

negozio animali a Foggia, provincia di

contatti

usa gratis quiinzona e :
vai a via Giuseppe La...
chiama il 3466 ...

scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
  • sei il proprietario di questa attività?

  • gestisci la pagina

  • gestisci la tua pagina
    inserisci la scheda della tua attività completa di orari di apertura
    usa i servizi per gestire il tuo catalogo e ricevere gli ordini,offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card,proporre le tue offerte ed i coupon digitali .


  • aggiungi ora il tuo negozio di animali
  • semplice : fai tutto con il tuo smartphone
  • disponibile : usi subito i servizi offerti

  • scarica gratis quiinzona ed aggiungi il tuo negozio
  • quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
    Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
    scopri come usare quiinzona business per il tuo negozio
consigli
Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico
5 Settembre 2020animali domestici / animali speciali / cibo animali / consigli utili / ricciodettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico, significa armarsi di molta pazienza e dedizione, perchè  è un animaletto piuttosto sensibile e solitario e non  ama troppe coccole. Il riccio è un piccolo mammifero molto diffuso in campagna, noto per i suoi aculei, che di fatto non sono altro che peli appuntiti rivestiti di cheratina, usati per difendersi in caso di pericolo. Il riccio ha un musetto decisamente simpatico, ed è per questo che spesso si pensa di prenderlo in casa come animale domestico, ma dobbiamo sapere che non può vivere in gabbia. Dobbiamo dedicargli uno spazio all'aperto, magari in giardino, dove posizionare una casetta tutta per lui, dove poter dormire, rifugiarsi se si sente stressato e durante il letargo invernale. Sarà sicuramente contento di trovare nel suo spazio foglie, nascondigli e acqua pulita, da fornire con una fontanella o una ciotola non troppo grande per evitare spiacevoli incidenti. Ricordate che il riccio è un animale notturno e piuttosto solitario, quindi ci mette del tempo per entrare in confidenza con gli altri e soprattutto con gli umani. Adottate un approccio cauto e rispettoso, accarezzatelo con un po'  di delicatezza ogni giorno, e non stupitevi se comincerà a leccarsi copiosamente e a chiudersi a forma di "s" , è il suo modo per adattarsi a voi e alla sua nuova casa. [amazon_auto_links id="2532"] Cosa mangiano i ricci ? I ricci in natura mangiano insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi, ma anche rane e rospi, e mangiano volentieri anche frutta, funghi, bacche e ghiande. I ricci domestici invece sono spesso a rischio obesità, quindi dovranno osservare una dieta decisamente equilibrata fatta di vegetali e carne. Adorano le crocchette dei gatti, dei quali spesso diventano diciamo "amici", e le piante dalle foglie tenere, per cui offritegli insalata, spinaci e altri vegetali. Sono assolutamente vietati semi, noci, frutta essiccata, carne cruda, verdure crude e dure, alimenti duri, appiccicosi o fibrosi, avocado, uva o uvetta passa. Niente latte e i suoi derivati, alcol, pane, sedano, cipolle, carote crude, pomodori, e niente caramelle, patatine , miele e nulla che sia acido. Come adottare un riccio? Di certo si potrà adottare da un privato o da un negozio di animali, ma essendo un animale ritenuto esotico soggetto quindi a diverse leggi e restrizioni , potrebbe essere necessario ottenere un permesso comunale, provinciale o regionale per poterne tenere uno in casa. A parte questo, il modo migliore per adottare un riccio è rivolgersi ad un allevamento specializzato che possa offrire tutte le certificazioni sulla genealogia familiare, sullo stato di salute dell'animale e soprattutto potranno fornire le migliori indicazioni e suggerimenti per prendersene cura una volta portato a casa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona     [...]
Estate e colpi di calore nel gattoEstate e colpi di calore nel gatto
14 Agosto 2020gattidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Estate e colpi di calore nel gattoIn estate le temperature e l'umidità aumentano ed è facile essere a rischio per i colpi di calore, questo vale per l'uomo ma anche i nostri amici gatti. Riconoscere un colpo di calore nel nostro gatto è abbastanza semplice, perchè il suo comportamento cambia in maniera molto evidente. Un colpo di calore nel gatto si riconosce dal respiro corto e affannoso, aumento della temperatura oltre i 40°, segni di debolezza e irrequietezza o sintomi di spossatezza e perdita di coscienza. Come evitare i colpi di calore nel gatto? Come per gli uomini così come per i gatti, in caso di temperature elevate, la prima cosa da fare è non esporsi al sole , ma cercare delle aree all'ombra e ben arieggiate. Sappiamo che i gatti non bevono molto per loro natura, così per incentivarli ad idratarsi di più,  posizioniamo delle fontanelle automatiche in casa e in giardino e privilegiamo al cibo secco quello umido, almeno nella stagione estiva. In questo modo per il gatto sarà più naturale mantenere la giusta idratazione e grado di temperatura. Se questo non dovesse essere sufficiente, possiamo aggiungere un tappetino rinfrescante dove il gatto potrà riposare e rigenerarsi dopo aver giocato o passeggiato. Il tappetino rinfrescante non necessita di particolari trattamenti, dovrà essere solo riposto in una zona all'ombra, fresca e liscia per raggiungere autonomamente la temperatura  ideale, dove il gatto gradualmente raggiungerà la temperatura ideale. [amazon_auto_links id="2532"] Come gestire un di colpo di calore nel gatto? Se notiamo i sintomi sopra descritti nel nostro gatto, la prima cosa da fare con molta calma, è quella di avvolgere il nostro amico in un asciugamano umido, in modo da contrastare l'elevato calore corporeo. Il gatto non ha ghiandole sudoripare sufficienti a regolare la temperatura corporea, ed espellono il calore  solo attraverso i cuscinetti delle zampe, così per abbassare più rapidamente la temperatura, possiamo fargli una piccola doccia con acqua fredda, in modo da far evaporare il calore e l'umidità depositatasi sulla pelle. Se però notiamo che nonostante il nostro intervento, lo stato fisico del nostro gatto non cambia, dobbiamo rivolgerci immediatamente al  veterinario, che provvederà a stabilizzare la frequenza cardiaca e ad idratare il nostro gatto con terapie ad infusione. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona Letture consigliate : Il re della casa          [...]
Bisognini in casa? Come educare il nostro caneBisognini in casa? Come educare il nostro cane
25 Luglio 2020animali domestici / cani / consigli utilidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Bisognini in casa? Come educare il nostro caneIl nostro piccolo amico a quattro zampe ha fatto i suoi bisogni sul tappeto in salotto? Calma, niente panico, è solo questione di tempo e pazienza. Un cucciolo di cane è un cucciolo, e come i cuccioli umani non hanno ben chiaro il concetto di come funziona il quando e il dove fare i propri bisogni, li fanno quando ne hanno la necessità, ma diventando più grandi e grazie agli insegnamenti degli adulti tutto prende la giusta direzione. Da dove cominciare? Si comincia nel delineare la zona della casa, dove il nostro cucciolo ha accesso per giocare, dormire e mangiare, in modo da poterne osservare il suo comportamento con maggiore facilità e costanza. Visto che il nostro piccoletto non sa ancora bene come gestire i suoi bisogni, quello che possiamo certamente fare è quello di organizzarci per delle uscite in giardino o in un parco, ogni 2-3 ore, ad ogni risveglio di pisolini, dopo aver mangiato o bevuto, dopo aver giocato e soprattutto nel momento in cui lo vediamo annusare a terra in maniera insistente. Certo, nonostante questi primi accorgimenti, qualche incidente di percorso può sempre capitare, ma col tempo saranno sempre meno . Cosa fare se il nostro cucciolo non fa i bisogni fuori casa? E' importante ricordare che, fare la pipì in un determinato posto per un cane non è solo una esigenza fisiologica, ma è anche un segnale olfattivo molto importante verso gli altri cani, è "marcare il territorio", e potrebbe capitare che il nostro cucciolo non farà mai i suoi bisogni in un posto frequentato da tanti cani, perchè troppo intimorito dai segnali lasciati da quest'ultimi. La cosa migliore a questo punto, sarà di cambiare zona, restarci per più tempo assecondandolo nella sua attività di esplorazione fino a quando non avrà trovato il suo posticino per i bisogni e premiarlo con coccole, feste e magari anche un biscottino. [amazon_auto_links id="2532"] Premiare il nostro cucciolo dopo che ha fatto i suoi bisogni è  molto importante, perchè in questo modo comprenderà di aver fatto la cosa giusta e sarà invogliato a ripeterla, ma attenzione, non abbiate fretta , aspettate fino a quando non siete certi che il vostro amico a quattro zampe abbia concluso, altrimenti potreste confonderlo o peggio potreste tornare a casa e dopo qualche minuto ritrovarvi il resto dei bisognini in corridoio. Si possono usare le traversine e per quanto tempo? Certo le traversine sono delle ottime soluzioni per i primi tempi, quando ancora non conosciamo le tempistiche di autonomia della vescica ed i comportamenti del nostro cucciolo, o saltuariamente quando non abbiamo la possibilità di uscire ad intervalli regolari, ma attenzione a non esagerare perchè potremmo rischiare di portare il nostro cane a fare i suoi bisogni solo quando rientra a casa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico
5 Settembre 2020animali domestici / animali speciali / cibo animali / consigli utili / ricciodettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico, significa armarsi di molta pazienza e dedizione, perchè  è un animaletto piuttosto sensibile e solitario e non  ama troppe coccole. Il riccio è un piccolo mammifero molto diffuso in campagna, noto per i suoi aculei, che di fatto non sono altro che peli appuntiti rivestiti di cheratina, usati per difendersi in caso di pericolo. Il riccio ha un musetto decisamente simpatico, ed è per questo che spesso si pensa di prenderlo in casa come animale domestico, ma dobbiamo sapere che non può vivere in gabbia. Dobbiamo dedicargli uno spazio all'aperto, magari in giardino, dove posizionare una casetta tutta per lui, dove poter dormire, rifugiarsi se si sente stressato e durante il letargo invernale. Sarà sicuramente contento di trovare nel suo spazio foglie, nascondigli e acqua pulita, da fornire con una fontanella o una ciotola non troppo grande per evitare spiacevoli incidenti. Ricordate che il riccio è un animale notturno e piuttosto solitario, quindi ci mette del tempo per entrare in confidenza con gli altri e soprattutto con gli umani. Adottate un approccio cauto e rispettoso, accarezzatelo con un po'  di delicatezza ogni giorno, e non stupitevi se comincerà a leccarsi copiosamente e a chiudersi a forma di "s" , è il suo modo per adattarsi a voi e alla sua nuova casa. [amazon_auto_links id="2532"] Cosa mangiano i ricci ? I ricci in natura mangiano insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi, ma anche rane e rospi, e mangiano volentieri anche frutta, funghi, bacche e ghiande. I ricci domestici invece sono spesso a rischio obesità, quindi dovranno osservare una dieta decisamente equilibrata fatta di vegetali e carne. Adorano le crocchette dei gatti, dei quali spesso diventano diciamo "amici", e le piante dalle foglie tenere, per cui offritegli insalata, spinaci e altri vegetali. Sono assolutamente vietati semi, noci, frutta essiccata, carne cruda, verdure crude e dure, alimenti duri, appiccicosi o fibrosi, avocado, uva o uvetta passa. Niente latte e i suoi derivati, alcol, pane, sedano, cipolle, carote crude, pomodori, e niente caramelle, patatine , miele e nulla che sia acido. Come adottare un riccio? Di certo si potrà adottare da un privato o da un negozio di animali, ma essendo un animale ritenuto esotico soggetto quindi a diverse leggi e restrizioni , potrebbe essere necessario ottenere un permesso comunale, provinciale o regionale per poterne tenere uno in casa. A parte questo, il modo migliore per adottare un riccio è rivolgersi ad un allevamento specializzato che possa offrire tutte le certificazioni sulla genealogia familiare, sullo stato di salute dell'animale e soprattutto potranno fornire le migliori indicazioni e suggerimenti per prendersene cura una volta portato a casa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona     [...]
Estate e colpi di calore nel gattoEstate e colpi di calore nel gatto
14 Agosto 2020gattidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Estate e colpi di calore nel gattoIn estate le temperature e l'umidità aumentano ed è facile essere a rischio per i colpi di calore, questo vale per l'uomo ma anche i nostri amici gatti. Riconoscere un colpo di calore nel nostro gatto è abbastanza semplice, perchè il suo comportamento cambia in maniera molto evidente. Un colpo di calore nel gatto si riconosce dal respiro corto e affannoso, aumento della temperatura oltre i 40°, segni di debolezza e irrequietezza o sintomi di spossatezza e perdita di coscienza. Come evitare i colpi di calore nel gatto? Come per gli uomini così come per i gatti, in caso di temperature elevate, la prima cosa da fare è non esporsi al sole , ma cercare delle aree all'ombra e ben arieggiate. Sappiamo che i gatti non bevono molto per loro natura, così per incentivarli ad idratarsi di più,  posizioniamo delle fontanelle automatiche in casa e in giardino e privilegiamo al cibo secco quello umido, almeno nella stagione estiva. In questo modo per il gatto sarà più naturale mantenere la giusta idratazione e grado di temperatura. Se questo non dovesse essere sufficiente, possiamo aggiungere un tappetino rinfrescante dove il gatto potrà riposare e rigenerarsi dopo aver giocato o passeggiato. Il tappetino rinfrescante non necessita di particolari trattamenti, dovrà essere solo riposto in una zona all'ombra, fresca e liscia per raggiungere autonomamente la temperatura  ideale, dove il gatto gradualmente raggiungerà la temperatura ideale. [amazon_auto_links id="2532"] Come gestire un di colpo di calore nel gatto? Se notiamo i sintomi sopra descritti nel nostro gatto, la prima cosa da fare con molta calma, è quella di avvolgere il nostro amico in un asciugamano umido, in modo da contrastare l'elevato calore corporeo. Il gatto non ha ghiandole sudoripare sufficienti a regolare la temperatura corporea, ed espellono il calore  solo attraverso i cuscinetti delle zampe, così per abbassare più rapidamente la temperatura, possiamo fargli una piccola doccia con acqua fredda, in modo da far evaporare il calore e l'umidità depositatasi sulla pelle. Se però notiamo che nonostante il nostro intervento, lo stato fisico del nostro gatto non cambia, dobbiamo rivolgerci immediatamente al  veterinario, che provvederà a stabilizzare la frequenza cardiaca e ad idratare il nostro gatto con terapie ad infusione. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona Letture consigliate : Il re della casa          [...]
Bisognini in casa? Come educare il nostro caneBisognini in casa? Come educare il nostro cane
25 Luglio 2020animali domestici / cani / consigli utilidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Bisognini in casa? Come educare il nostro caneIl nostro piccolo amico a quattro zampe ha fatto i suoi bisogni sul tappeto in salotto? Calma, niente panico, è solo questione di tempo e pazienza. Un cucciolo di cane è un cucciolo, e come i cuccioli umani non hanno ben chiaro il concetto di come funziona il quando e il dove fare i propri bisogni, li fanno quando ne hanno la necessità, ma diventando più grandi e grazie agli insegnamenti degli adulti tutto prende la giusta direzione. Da dove cominciare? Si comincia nel delineare la zona della casa, dove il nostro cucciolo ha accesso per giocare, dormire e mangiare, in modo da poterne osservare il suo comportamento con maggiore facilità e costanza. Visto che il nostro piccoletto non sa ancora bene come gestire i suoi bisogni, quello che possiamo certamente fare è quello di organizzarci per delle uscite in giardino o in un parco, ogni 2-3 ore, ad ogni risveglio di pisolini, dopo aver mangiato o bevuto, dopo aver giocato e soprattutto nel momento in cui lo vediamo annusare a terra in maniera insistente. Certo, nonostante questi primi accorgimenti, qualche incidente di percorso può sempre capitare, ma col tempo saranno sempre meno . Cosa fare se il nostro cucciolo non fa i bisogni fuori casa? E' importante ricordare che, fare la pipì in un determinato posto per un cane non è solo una esigenza fisiologica, ma è anche un segnale olfattivo molto importante verso gli altri cani, è "marcare il territorio", e potrebbe capitare che il nostro cucciolo non farà mai i suoi bisogni in un posto frequentato da tanti cani, perchè troppo intimorito dai segnali lasciati da quest'ultimi. La cosa migliore a questo punto, sarà di cambiare zona, restarci per più tempo assecondandolo nella sua attività di esplorazione fino a quando non avrà trovato il suo posticino per i bisogni e premiarlo con coccole, feste e magari anche un biscottino. [amazon_auto_links id="2532"] Premiare il nostro cucciolo dopo che ha fatto i suoi bisogni è  molto importante, perchè in questo modo comprenderà di aver fatto la cosa giusta e sarà invogliato a ripeterla, ma attenzione, non abbiate fretta , aspettate fino a quando non siete certi che il vostro amico a quattro zampe abbia concluso, altrimenti potreste confonderlo o peggio potreste tornare a casa e dopo qualche minuto ritrovarvi il resto dei bisognini in corridoio. Si possono usare le traversine e per quanto tempo? Certo le traversine sono delle ottime soluzioni per i primi tempi, quando ancora non conosciamo le tempistiche di autonomia della vescica ed i comportamenti del nostro cucciolo, o saltuariamente quando non abbiamo la possibilità di uscire ad intervalli regolari, ma attenzione a non esagerare perchè potremmo rischiare di portare il nostro cane a fare i suoi bisogni solo quando rientra a casa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]
Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico
5 Settembre 2020animali domestici / animali speciali / cibo animali / consigli utili / ricciodettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Scegliere il riccio come animale domesticoScegliere il riccio come animale domestico, significa armarsi di molta pazienza e dedizione, perchè  è un animaletto piuttosto sensibile e solitario e non  ama troppe coccole. Il riccio è un piccolo mammifero molto diffuso in campagna, noto per i suoi aculei, che di fatto non sono altro che peli appuntiti rivestiti di cheratina, usati per difendersi in caso di pericolo. Il riccio ha un musetto decisamente simpatico, ed è per questo che spesso si pensa di prenderlo in casa come animale domestico, ma dobbiamo sapere che non può vivere in gabbia. Dobbiamo dedicargli uno spazio all'aperto, magari in giardino, dove posizionare una casetta tutta per lui, dove poter dormire, rifugiarsi se si sente stressato e durante il letargo invernale. Sarà sicuramente contento di trovare nel suo spazio foglie, nascondigli e acqua pulita, da fornire con una fontanella o una ciotola non troppo grande per evitare spiacevoli incidenti. Ricordate che il riccio è un animale notturno e piuttosto solitario, quindi ci mette del tempo per entrare in confidenza con gli altri e soprattutto con gli umani. Adottate un approccio cauto e rispettoso, accarezzatelo con un po'  di delicatezza ogni giorno, e non stupitevi se comincerà a leccarsi copiosamente e a chiudersi a forma di "s" , è il suo modo per adattarsi a voi e alla sua nuova casa. [amazon_auto_links id="2532"] Cosa mangiano i ricci ? I ricci in natura mangiano insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi, ma anche rane e rospi, e mangiano volentieri anche frutta, funghi, bacche e ghiande. I ricci domestici invece sono spesso a rischio obesità, quindi dovranno osservare una dieta decisamente equilibrata fatta di vegetali e carne. Adorano le crocchette dei gatti, dei quali spesso diventano diciamo "amici", e le piante dalle foglie tenere, per cui offritegli insalata, spinaci e altri vegetali. Sono assolutamente vietati semi, noci, frutta essiccata, carne cruda, verdure crude e dure, alimenti duri, appiccicosi o fibrosi, avocado, uva o uvetta passa. Niente latte e i suoi derivati, alcol, pane, sedano, cipolle, carote crude, pomodori, e niente caramelle, patatine , miele e nulla che sia acido. Come adottare un riccio? Di certo si potrà adottare da un privato o da un negozio di animali, ma essendo un animale ritenuto esotico soggetto quindi a diverse leggi e restrizioni , potrebbe essere necessario ottenere un permesso comunale, provinciale o regionale per poterne tenere uno in casa. A parte questo, il modo migliore per adottare un riccio è rivolgersi ad un allevamento specializzato che possa offrire tutte le certificazioni sulla genealogia familiare, sullo stato di salute dell'animale e soprattutto potranno fornire le migliori indicazioni e suggerimenti per prendersene cura una volta portato a casa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona     [...]
Estate e colpi di calore nel gattoEstate e colpi di calore nel gatto
14 Agosto 2020gattidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Estate e colpi di calore nel gattoIn estate le temperature e l'umidità aumentano ed è facile essere a rischio per i colpi di calore, questo vale per l'uomo ma anche i nostri amici gatti. Riconoscere un colpo di calore nel nostro gatto è abbastanza semplice, perchè il suo comportamento cambia in maniera molto evidente. Un colpo di calore nel gatto si riconosce dal respiro corto e affannoso, aumento della temperatura oltre i 40°, segni di debolezza e irrequietezza o sintomi di spossatezza e perdita di coscienza. Come evitare i colpi di calore nel gatto? Come per gli uomini così come per i gatti, in caso di temperature elevate, la prima cosa da fare è non esporsi al sole , ma cercare delle aree all'ombra e ben arieggiate. Sappiamo che i gatti non bevono molto per loro natura, così per incentivarli ad idratarsi di più,  posizioniamo delle fontanelle automatiche in casa e in giardino e privilegiamo al cibo secco quello umido, almeno nella stagione estiva. In questo modo per il gatto sarà più naturale mantenere la giusta idratazione e grado di temperatura. Se questo non dovesse essere sufficiente, possiamo aggiungere un tappetino rinfrescante dove il gatto potrà riposare e rigenerarsi dopo aver giocato o passeggiato. Il tappetino rinfrescante non necessita di particolari trattamenti, dovrà essere solo riposto in una zona all'ombra, fresca e liscia per raggiungere autonomamente la temperatura  ideale, dove il gatto gradualmente raggiungerà la temperatura ideale. [amazon_auto_links id="2532"] Come gestire un di colpo di calore nel gatto? Se notiamo i sintomi sopra descritti nel nostro gatto, la prima cosa da fare con molta calma, è quella di avvolgere il nostro amico in un asciugamano umido, in modo da contrastare l'elevato calore corporeo. Il gatto non ha ghiandole sudoripare sufficienti a regolare la temperatura corporea, ed espellono il calore  solo attraverso i cuscinetti delle zampe, così per abbassare più rapidamente la temperatura, possiamo fargli una piccola doccia con acqua fredda, in modo da far evaporare il calore e l'umidità depositatasi sulla pelle. Se però notiamo che nonostante il nostro intervento, lo stato fisico del nostro gatto non cambia, dobbiamo rivolgerci immediatamente al  veterinario, che provvederà a stabilizzare la frequenza cardiaca e ad idratare il nostro gatto con terapie ad infusione. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona Letture consigliate : Il re della casa          [...]
Bisognini in casa? Come educare il nostro caneBisognini in casa? Come educare il nostro cane
25 Luglio 2020animali domestici / cani / consigli utilidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Bisognini in casa? Come educare il nostro caneIl nostro piccolo amico a quattro zampe ha fatto i suoi bisogni sul tappeto in salotto? Calma, niente panico, è solo questione di tempo e pazienza. Un cucciolo di cane è un cucciolo, e come i cuccioli umani non hanno ben chiaro il concetto di come funziona il quando e il dove fare i propri bisogni, li fanno quando ne hanno la necessità, ma diventando più grandi e grazie agli insegnamenti degli adulti tutto prende la giusta direzione. Da dove cominciare? Si comincia nel delineare la zona della casa, dove il nostro cucciolo ha accesso per giocare, dormire e mangiare, in modo da poterne osservare il suo comportamento con maggiore facilità e costanza. Visto che il nostro piccoletto non sa ancora bene come gestire i suoi bisogni, quello che possiamo certamente fare è quello di organizzarci per delle uscite in giardino o in un parco, ogni 2-3 ore, ad ogni risveglio di pisolini, dopo aver mangiato o bevuto, dopo aver giocato e soprattutto nel momento in cui lo vediamo annusare a terra in maniera insistente. Certo, nonostante questi primi accorgimenti, qualche incidente di percorso può sempre capitare, ma col tempo saranno sempre meno . Cosa fare se il nostro cucciolo non fa i bisogni fuori casa? E' importante ricordare che, fare la pipì in un determinato posto per un cane non è solo una esigenza fisiologica, ma è anche un segnale olfattivo molto importante verso gli altri cani, è "marcare il territorio", e potrebbe capitare che il nostro cucciolo non farà mai i suoi bisogni in un posto frequentato da tanti cani, perchè troppo intimorito dai segnali lasciati da quest'ultimi. La cosa migliore a questo punto, sarà di cambiare zona, restarci per più tempo assecondandolo nella sua attività di esplorazione fino a quando non avrà trovato il suo posticino per i bisogni e premiarlo con coccole, feste e magari anche un biscottino. [amazon_auto_links id="2532"] Premiare il nostro cucciolo dopo che ha fatto i suoi bisogni è  molto importante, perchè in questo modo comprenderà di aver fatto la cosa giusta e sarà invogliato a ripeterla, ma attenzione, non abbiate fretta , aspettate fino a quando non siete certi che il vostro amico a quattro zampe abbia concluso, altrimenti potreste confonderlo o peggio potreste tornare a casa e dopo qualche minuto ritrovarvi il resto dei bisognini in corridoio. Si possono usare le traversine e per quanto tempo? Certo le traversine sono delle ottime soluzioni per i primi tempi, quando ancora non conosciamo le tempistiche di autonomia della vescica ed i comportamenti del nostro cucciolo, o saltuariamente quando non abbiamo la possibilità di uscire ad intervalli regolari, ma attenzione a non esagerare perchè potremmo rischiare di portare il nostro cane a fare i suoi bisogni solo quando rientra a casa. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it segui quiinzona [...]

Navigazione articoli

Cherie Toelettatura
Cip & Ciop

conosci quiinzona?

Video Player
https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

Categorie

  • animali domestici
  • animali speciali
  • antiparassitari
  • asino
  • canarino giallo
  • cane anziano
  • cani
  • cibo animali
  • congiuntivite gatto
  • coniglio nano
  • consigli utili
  • criceto
  • curiosità
  • furetto
  • gallina
  • gatti
  • maialino nano
  • malattie
  • malattie gatto
  • microchip
  • oche domestiche
  • pet therapy
  • porcellino d'india
  • raffreddore gatto
  • riccio
  • sanzioni
  • sterilizzazione gatto
  • tartarughe
  • viaggi

Articoli recenti

  • Tosatura cane a pelo lungo, è necessaria?
  • In spiaggia con il cane , regole ed accorgimenti
  • Allergia al pelo del cane sintomi e rimedi
  • Addestramento cani : i comandi di base
  • Gatto raffreddato sintomi e cure

cerca negozio

  • roma (169)
  • milano (165)
  • forlì (51)
  • bologna (50)
  • ferrara (45)
  • modena (44)
  • ravenna (43)
  • bari (37)
  • parma (35)
  • cesena (32)
  • trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app

Tag

addestramento cani aereosol gatto allergia pelo cane allergia pelo gatto animali domestici asino nano bau-beach biscotti per cani fatti in casa cane anziano cibo cane anziano malattie cane stressato cani che non puzzano cani e spiaggia regole cani guida cani pelo corto cavia domestica cibo gatti ciuchino congiuntivite gatto coniglio nano controindicazioni sterilizzazione convalescenza gatta costi sterilizzazione gatto crocchette cani dolci per cani furetto domestico gatto raffreddato microchip cane microchip gatto parassiti pesce rosso pet-friendly pet therapy porcellino d'india raffreddore gatto randagismo sintomi da stress sonno gatto sterilizzazione sterilizzazione gatta sterilizzazione gatto tartarughe in casa torsione dello stomaco tosatura cane vaccinazioni

ricevi i nostri consigli sulla tua email

Loading

consigliati

Tiragraffi modern living oxford - grigio chiaro

Modern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...
€ 163,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Purina adventuros ricco in cervo con ancient grain e superfood - 6 x 90 g

Proprio questo è il gusto della natura selvaggia! PURINA AdVENTuROS ricco in Cervo con Ancient Grai ...
€ 19,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

O-life cat kitten grain free straccetti in salsa 85 gr - salmone fresco con oliv ...

1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - O-life Cat Kitten Grain Free Stracc ...
€ 6,54

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Farmina n&d ocean medium/maxi salmone, merluzzo e melone cantalupo - 12 kg

Vantaggi dei croccantini per cani Farmina N D Ocean Medium Maxi Salmone, Merluzzo, e Melone cantalup ...
€ 71,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Hill's science plan hypoallergenic adult small&mini dog al salmone - 1,5 kg - cr ...

1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Hill's Science Plan Hypoallergenic ...
€ 19,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Whiskas pranzetti multipack 6 pezzi da 50 gr - mari e monti - 1° ordine? sce ...

1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Whiskas Pranzetti Multipack 6 pezzi ...
€ 2,88

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

negozi animali in zona

le novità del settore, i consigli utili ed i negozi di animali vicino a te
cerca negozio in zona

scarica app

scarica la nostra app e trova i negozi di animali in zona, usa i servizi di fidelity card e coupon digitali, raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi negozio

aggiungi gratuitamente il tuo negozio di animali
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
sponsored

Popup Image

Notifiche