Kasanova
contatti
- sei il proprietario di questa attività?
-
gestisci la pagina
- gestisci la tua pagina
inserisci la scheda della tua attività completa di orari di apertura
usa i servizi per gestire il tuo catalogo e ricevere gli ordini,offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card,proporre le tue offerte ed i coupon digitali . - aggiungi ora il tuo negozio di animali
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi il tuo negozio
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per il tuo negozio -
consigli
2 Ottobre 2020consigli utili / curiosità / gatti / microchip / sterilizzazione gattodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Sterilizzazione del gatto, cos’è e quanto costa?La sterilizzazione del gatto o della gatta è un intervento chirurgico sempre più praticato soprattutto per il benessere dell'animale.
L'intervento di sterilizzazione su di una gatta, consiste nell'esportazione delle ovaie, mediante un' incisione nell'addome, mentre nel gatto maschio vengono esportati i testicoli.
Naturalmente questo tipo di intervento, non deve essere per forza praticato, perchè non si tratta di un intervento chirurgico necessario per la sopravvivenza dell'animale, ma diversi studi scientifici dimostrano che la sterilizzazione porta una serie di benefici alla salute ed al benessere dell'animale.
Infatti, le gatte sterilizzate hanno minor probabilità di sviluppare tumori alla mammella o all’utero , ed evitando rapporti con i maschi, si riducono notevolmente i rischi di contrarre malattie a trasmissione sessuale come la FIV, (immunodeficienza felina).
Anche per il gatto la sterilizzazione comporta dei benefici fisici, come ad esempio:
minor possibilità di sviluppare patologie prostatiche e patologie testicolari
minor possibilità di contrarre la FIV
meno traumi da combattimento con altri felini nel periodo dell'accoppiamento
netta riduzione del comportamento di marcatura ( spruzzare l'urina in giro per delimitare il proprio territorio).
E' importante anche sapere, che la sterilizzazione del gatto o della gatta, pur modificando il comportamento sessuale dell'animale, non ne altera il carattere o l'intelligenza e neanche il suo essere affettuoso e gioviale.
L'unica cosa che spesso si verifica dopo un intervento di sterilizzazione, è l'aumento del peso , che non è direttamente legato alla sterilizzazione, ma ad un rallentamento del metabolismo dovuto al fatto che l'animale si muove di meno, si impigrisce, si annoia più facilmente, soprattutto se vive in appartamento, e mangia più spesso.
Ma tutto questo può essere tranquillamente controllato dal proprietario del gatto, che dovrà provvedere ad una alimentazione adeguata, e a fargli fare attività fisica, con dei giochi per esempio, per consentirgli di bruciare maggiori energie.
Come funziona l'intervento di sterilizzazione?
La procedura di sterilizzazione è simile sia per il gatto maschio che per la femmina. In entrambi i casi, dovrà rimanere a digiuno per le 12 ore precedenti all'intervento, per consentire al medico veterinario di eseguire l'anestesia totale in tranquillità.
L'intervento sul gatto femmina richiede un po' più di tempo rispetto a quello del maschio, perchè più invasivo, e questo comporta di conseguenza,un periodo di convalescenza un po' più lungo, e qualche disturbo o piccolo dolore in più.
Normalmente al gatto femmina viene applicato anche il collare elisabettiamo, per evitare che nei giorni di convalescenza lecchi l'addome ed i punti di sutura, e se il veterinario lo riterrà opportuno, prescriverà anche qualche antidolorifico o antibiotico.
Se per il gatto maschio, la ripresa dall'intervento è quasi immediata, per la gatta è un po' diverso e quindi si consiglia di tenerla in un posto tranquillo, con la lattiera vicino e di controllare che i punti non presentino segni di infezione o rigonfiamenti.
Si consiglia di tenerla in casa almeno per i primi giorni dopo l'intervento e di farla mangiare dal secondo giorno dopo l'intervento.
Quanto costa sterilizzare il gatto?
Il costo per la sterilizzazione del gatto o gatta cambia in base allo studio veterinario che lo pratica ed alla città, ma il range di spesa va dagli 80 ai 150 euro, salvo complicazioni durante l'intervento o post intervento.
Se invece si adotta un gatto da associazioni o rifugi per gatti abbandonati o randagi, di solito vengono dati già sterilizzati e con il microchip, ed accettano solo donazioni che servono poi alla copertura delle spese effettivamente sostenute per l'intervento.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Tiragraffi modern living ferrara - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 204,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraOasy - oasy puppy & junior medium crocchette per cuccioliOasy Puppy & Junior Medium Crocchette per Cuccioli
Oasy Puppy & Junior Medium Crocchette per Cucciol ...€ 46,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTiragraffi modern living havana - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 141,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult medium/large grain free maiale - maiale da 12 kg - ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Medium ...€ 50,92
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPurina adventuros ricco in cervo con ancient grain e superfood - 12 x 90 gProprio questo è il gusto della natura selvaggia! PURINA AdVENTuROS ricco in Cervo con Ancient Grai ...€ 37,49
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult mini grain free agnello - agnello da 800 gr - crocc ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Mini G ...€ 6,92
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
4 Agosto 2020curiosità / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Perchè il gatto dorme tanto?Il gatto per sua natura è un animale piuttosto dormiglione, infatti dorme in media dalle 13 alle 16 ore al giorno. Ma perchè dorme così tanto il gatto?
Il gatto è un animale predatore, predisposto alla caccia per procurarsi il cibo, ed in natura la caccia è fisicamente molto stancante, ecco perchè poi i felini, ma gli animali predatori in genere, alternano alle ore di caccia lunghe ore di riposo.
Nel caso dei gatti domestici la situazione non è molto diversa, anche loro passano molto tempo a rincorrere i giochi, a fare appostamenti ad un gomitolo di lana, o ad arrampicarsi su tende e mobili, con livelli di adrenalina e consumo energetico non indifferente, e l'unico modo per ripristinarlo è un lungo riposo.
C'è da dire però, che il sonno del gatto non è come quello umano, non dorme profondamente per 13 ore di fila, ma il suo è più un dormiveglia. Trascorsi i primi 15 / 30 minuti di sonno profondo, il suo sonno segue intervalli da circa 5 minuti.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come facciamo a capire se il gatto dorme o è in dormiveglia?
Riusciamo a capire facilmente quando il nostro gatto dorme profondamente o è in dormiveglia, intanto perchè le sue orecchie sono erette, pronte a captare qualunque segnale dal mondo circostante, e scattare immediatamente in piedi, i suoi occhi non sono completamente chiusi , e spesso anche la sua coda esegue un lento movimento.
Cosa fare se il gatto dorme troppo?
Intanto i gatti piccoli e quelli anziani dormono molto di più dei gatti adulti, ma indipendentemente dall'età del gatto, se ci rendiamo conto che le ore di sonno sono tante e magari il gatto ci sembra anche inappetente o che non reagisce al gioco, faremmo bene a contattare il nostro veterinario.
Il tanto sonno potrebbe essere il campanello di allarme per qualche disturbo fisico dell'animale, come un' infezione batterica, o anche psicologico come la depressione felina, dovuta magari ad un cambiamento della sua routine quotidiana, come un evento inaspettato, l'arrivo di un nuovo animale in casa o di un bambino.
Letture consigliate http://ioleggotuleggi.it/animali-domestici/il-re-della-casa/
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
14 Agosto 2020gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Estate e colpi di calore nel gattoIn estate le temperature e l'umidità aumentano ed è facile essere a rischio per i colpi di calore, questo vale per l'uomo ma anche i nostri amici gatti.
Riconoscere un colpo di calore nel nostro gatto è abbastanza semplice, perchè il suo comportamento cambia in maniera molto evidente.
Un colpo di calore nel gatto si riconosce dal respiro corto e affannoso, aumento della temperatura oltre i 40°, segni di debolezza e irrequietezza o sintomi di spossatezza e perdita di coscienza.
Come evitare i colpi di calore nel gatto?
Come per gli uomini così come per i gatti, in caso di temperature elevate, la prima cosa da fare è non esporsi al sole , ma cercare delle aree all'ombra e ben arieggiate.
Sappiamo che i gatti non bevono molto per loro natura, così per incentivarli ad idratarsi di più, posizioniamo delle fontanelle automatiche in casa e in giardino e privilegiamo al cibo secco quello umido, almeno nella stagione estiva.
In questo modo per il gatto sarà più naturale mantenere la giusta idratazione e grado di temperatura.
Se questo non dovesse essere sufficiente, possiamo aggiungere un tappetino rinfrescante dove il gatto potrà riposare e rigenerarsi dopo aver giocato o passeggiato.
Il tappetino rinfrescante non necessita di particolari trattamenti, dovrà essere solo riposto in una zona all'ombra, fresca e liscia per raggiungere autonomamente la temperatura ideale, dove il gatto gradualmente raggiungerà la temperatura ideale.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come gestire un di colpo di calore nel gatto?
Se notiamo i sintomi sopra descritti nel nostro gatto, la prima cosa da fare con molta calma, è quella di avvolgere il nostro amico in un asciugamano umido, in modo da contrastare l'elevato calore corporeo.
Il gatto non ha ghiandole sudoripare sufficienti a regolare la temperatura corporea, ed espellono il calore solo attraverso i cuscinetti delle zampe, così per abbassare più rapidamente la temperatura, possiamo fargli una piccola doccia con acqua fredda, in modo da far evaporare il calore e l'umidità depositatasi sulla pelle.
Se però notiamo che nonostante il nostro intervento, lo stato fisico del nostro gatto non cambia, dobbiamo rivolgerci immediatamente al veterinario, che provvederà a stabilizzare la frequenza cardiaca e ad idratare il nostro gatto con terapie ad infusione.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Letture consigliate : Il re della casa
[...]
2 Ottobre 2020consigli utili / curiosità / gatti / microchip / sterilizzazione gattodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Sterilizzazione del gatto, cos’è e quanto costa?La sterilizzazione del gatto o della gatta è un intervento chirurgico sempre più praticato soprattutto per il benessere dell'animale.
L'intervento di sterilizzazione su di una gatta, consiste nell'esportazione delle ovaie, mediante un' incisione nell'addome, mentre nel gatto maschio vengono esportati i testicoli.
Naturalmente questo tipo di intervento, non deve essere per forza praticato, perchè non si tratta di un intervento chirurgico necessario per la sopravvivenza dell'animale, ma diversi studi scientifici dimostrano che la sterilizzazione porta una serie di benefici alla salute ed al benessere dell'animale.
Infatti, le gatte sterilizzate hanno minor probabilità di sviluppare tumori alla mammella o all’utero , ed evitando rapporti con i maschi, si riducono notevolmente i rischi di contrarre malattie a trasmissione sessuale come la FIV, (immunodeficienza felina).
Anche per il gatto la sterilizzazione comporta dei benefici fisici, come ad esempio:
minor possibilità di sviluppare patologie prostatiche e patologie testicolari
minor possibilità di contrarre la FIV
meno traumi da combattimento con altri felini nel periodo dell'accoppiamento
netta riduzione del comportamento di marcatura ( spruzzare l'urina in giro per delimitare il proprio territorio).
E' importante anche sapere, che la sterilizzazione del gatto o della gatta, pur modificando il comportamento sessuale dell'animale, non ne altera il carattere o l'intelligenza e neanche il suo essere affettuoso e gioviale.
L'unica cosa che spesso si verifica dopo un intervento di sterilizzazione, è l'aumento del peso , che non è direttamente legato alla sterilizzazione, ma ad un rallentamento del metabolismo dovuto al fatto che l'animale si muove di meno, si impigrisce, si annoia più facilmente, soprattutto se vive in appartamento, e mangia più spesso.
Ma tutto questo può essere tranquillamente controllato dal proprietario del gatto, che dovrà provvedere ad una alimentazione adeguata, e a fargli fare attività fisica, con dei giochi per esempio, per consentirgli di bruciare maggiori energie.
Come funziona l'intervento di sterilizzazione?
La procedura di sterilizzazione è simile sia per il gatto maschio che per la femmina. In entrambi i casi, dovrà rimanere a digiuno per le 12 ore precedenti all'intervento, per consentire al medico veterinario di eseguire l'anestesia totale in tranquillità.
L'intervento sul gatto femmina richiede un po' più di tempo rispetto a quello del maschio, perchè più invasivo, e questo comporta di conseguenza,un periodo di convalescenza un po' più lungo, e qualche disturbo o piccolo dolore in più.
Normalmente al gatto femmina viene applicato anche il collare elisabettiamo, per evitare che nei giorni di convalescenza lecchi l'addome ed i punti di sutura, e se il veterinario lo riterrà opportuno, prescriverà anche qualche antidolorifico o antibiotico.
Se per il gatto maschio, la ripresa dall'intervento è quasi immediata, per la gatta è un po' diverso e quindi si consiglia di tenerla in un posto tranquillo, con la lattiera vicino e di controllare che i punti non presentino segni di infezione o rigonfiamenti.
Si consiglia di tenerla in casa almeno per i primi giorni dopo l'intervento e di farla mangiare dal secondo giorno dopo l'intervento.
Quanto costa sterilizzare il gatto?
Il costo per la sterilizzazione del gatto o gatta cambia in base allo studio veterinario che lo pratica ed alla città, ma il range di spesa va dagli 80 ai 150 euro, salvo complicazioni durante l'intervento o post intervento.
Se invece si adotta un gatto da associazioni o rifugi per gatti abbandonati o randagi, di solito vengono dati già sterilizzati e con il microchip, ed accettano solo donazioni che servono poi alla copertura delle spese effettivamente sostenute per l'intervento.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Tiragraffi modern living ferrara - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 204,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraOasy - oasy puppy & junior medium crocchette per cuccioliOasy Puppy & Junior Medium Crocchette per Cuccioli
Oasy Puppy & Junior Medium Crocchette per Cucciol ...€ 46,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTiragraffi modern living havana - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 141,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult medium/large grain free maiale - maiale da 12 kg - ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Medium ...€ 50,92
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPurina adventuros ricco in cervo con ancient grain e superfood - 12 x 90 gProprio questo è il gusto della natura selvaggia! PURINA AdVENTuROS ricco in Cervo con Ancient Grai ...€ 37,49
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult mini grain free agnello - agnello da 800 gr - crocc ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Mini G ...€ 6,92
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
4 Agosto 2020curiosità / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Perchè il gatto dorme tanto?Il gatto per sua natura è un animale piuttosto dormiglione, infatti dorme in media dalle 13 alle 16 ore al giorno. Ma perchè dorme così tanto il gatto?
Il gatto è un animale predatore, predisposto alla caccia per procurarsi il cibo, ed in natura la caccia è fisicamente molto stancante, ecco perchè poi i felini, ma gli animali predatori in genere, alternano alle ore di caccia lunghe ore di riposo.
Nel caso dei gatti domestici la situazione non è molto diversa, anche loro passano molto tempo a rincorrere i giochi, a fare appostamenti ad un gomitolo di lana, o ad arrampicarsi su tende e mobili, con livelli di adrenalina e consumo energetico non indifferente, e l'unico modo per ripristinarlo è un lungo riposo.
C'è da dire però, che il sonno del gatto non è come quello umano, non dorme profondamente per 13 ore di fila, ma il suo è più un dormiveglia. Trascorsi i primi 15 / 30 minuti di sonno profondo, il suo sonno segue intervalli da circa 5 minuti.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come facciamo a capire se il gatto dorme o è in dormiveglia?
Riusciamo a capire facilmente quando il nostro gatto dorme profondamente o è in dormiveglia, intanto perchè le sue orecchie sono erette, pronte a captare qualunque segnale dal mondo circostante, e scattare immediatamente in piedi, i suoi occhi non sono completamente chiusi , e spesso anche la sua coda esegue un lento movimento.
Cosa fare se il gatto dorme troppo?
Intanto i gatti piccoli e quelli anziani dormono molto di più dei gatti adulti, ma indipendentemente dall'età del gatto, se ci rendiamo conto che le ore di sonno sono tante e magari il gatto ci sembra anche inappetente o che non reagisce al gioco, faremmo bene a contattare il nostro veterinario.
Il tanto sonno potrebbe essere il campanello di allarme per qualche disturbo fisico dell'animale, come un' infezione batterica, o anche psicologico come la depressione felina, dovuta magari ad un cambiamento della sua routine quotidiana, come un evento inaspettato, l'arrivo di un nuovo animale in casa o di un bambino.
Letture consigliate http://ioleggotuleggi.it/animali-domestici/il-re-della-casa/
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
14 Agosto 2020gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Estate e colpi di calore nel gattoIn estate le temperature e l'umidità aumentano ed è facile essere a rischio per i colpi di calore, questo vale per l'uomo ma anche i nostri amici gatti.
Riconoscere un colpo di calore nel nostro gatto è abbastanza semplice, perchè il suo comportamento cambia in maniera molto evidente.
Un colpo di calore nel gatto si riconosce dal respiro corto e affannoso, aumento della temperatura oltre i 40°, segni di debolezza e irrequietezza o sintomi di spossatezza e perdita di coscienza.
Come evitare i colpi di calore nel gatto?
Come per gli uomini così come per i gatti, in caso di temperature elevate, la prima cosa da fare è non esporsi al sole , ma cercare delle aree all'ombra e ben arieggiate.
Sappiamo che i gatti non bevono molto per loro natura, così per incentivarli ad idratarsi di più, posizioniamo delle fontanelle automatiche in casa e in giardino e privilegiamo al cibo secco quello umido, almeno nella stagione estiva.
In questo modo per il gatto sarà più naturale mantenere la giusta idratazione e grado di temperatura.
Se questo non dovesse essere sufficiente, possiamo aggiungere un tappetino rinfrescante dove il gatto potrà riposare e rigenerarsi dopo aver giocato o passeggiato.
Il tappetino rinfrescante non necessita di particolari trattamenti, dovrà essere solo riposto in una zona all'ombra, fresca e liscia per raggiungere autonomamente la temperatura ideale, dove il gatto gradualmente raggiungerà la temperatura ideale.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come gestire un di colpo di calore nel gatto?
Se notiamo i sintomi sopra descritti nel nostro gatto, la prima cosa da fare con molta calma, è quella di avvolgere il nostro amico in un asciugamano umido, in modo da contrastare l'elevato calore corporeo.
Il gatto non ha ghiandole sudoripare sufficienti a regolare la temperatura corporea, ed espellono il calore solo attraverso i cuscinetti delle zampe, così per abbassare più rapidamente la temperatura, possiamo fargli una piccola doccia con acqua fredda, in modo da far evaporare il calore e l'umidità depositatasi sulla pelle.
Se però notiamo che nonostante il nostro intervento, lo stato fisico del nostro gatto non cambia, dobbiamo rivolgerci immediatamente al veterinario, che provvederà a stabilizzare la frequenza cardiaca e ad idratare il nostro gatto con terapie ad infusione.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Letture consigliate : Il re della casa
[...]
2 Ottobre 2020consigli utili / curiosità / gatti / microchip / sterilizzazione gattodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Sterilizzazione del gatto, cos’è e quanto costa?La sterilizzazione del gatto o della gatta è un intervento chirurgico sempre più praticato soprattutto per il benessere dell'animale.
L'intervento di sterilizzazione su di una gatta, consiste nell'esportazione delle ovaie, mediante un' incisione nell'addome, mentre nel gatto maschio vengono esportati i testicoli.
Naturalmente questo tipo di intervento, non deve essere per forza praticato, perchè non si tratta di un intervento chirurgico necessario per la sopravvivenza dell'animale, ma diversi studi scientifici dimostrano che la sterilizzazione porta una serie di benefici alla salute ed al benessere dell'animale.
Infatti, le gatte sterilizzate hanno minor probabilità di sviluppare tumori alla mammella o all’utero , ed evitando rapporti con i maschi, si riducono notevolmente i rischi di contrarre malattie a trasmissione sessuale come la FIV, (immunodeficienza felina).
Anche per il gatto la sterilizzazione comporta dei benefici fisici, come ad esempio:
minor possibilità di sviluppare patologie prostatiche e patologie testicolari
minor possibilità di contrarre la FIV
meno traumi da combattimento con altri felini nel periodo dell'accoppiamento
netta riduzione del comportamento di marcatura ( spruzzare l'urina in giro per delimitare il proprio territorio).
E' importante anche sapere, che la sterilizzazione del gatto o della gatta, pur modificando il comportamento sessuale dell'animale, non ne altera il carattere o l'intelligenza e neanche il suo essere affettuoso e gioviale.
L'unica cosa che spesso si verifica dopo un intervento di sterilizzazione, è l'aumento del peso , che non è direttamente legato alla sterilizzazione, ma ad un rallentamento del metabolismo dovuto al fatto che l'animale si muove di meno, si impigrisce, si annoia più facilmente, soprattutto se vive in appartamento, e mangia più spesso.
Ma tutto questo può essere tranquillamente controllato dal proprietario del gatto, che dovrà provvedere ad una alimentazione adeguata, e a fargli fare attività fisica, con dei giochi per esempio, per consentirgli di bruciare maggiori energie.
Come funziona l'intervento di sterilizzazione?
La procedura di sterilizzazione è simile sia per il gatto maschio che per la femmina. In entrambi i casi, dovrà rimanere a digiuno per le 12 ore precedenti all'intervento, per consentire al medico veterinario di eseguire l'anestesia totale in tranquillità.
L'intervento sul gatto femmina richiede un po' più di tempo rispetto a quello del maschio, perchè più invasivo, e questo comporta di conseguenza,un periodo di convalescenza un po' più lungo, e qualche disturbo o piccolo dolore in più.
Normalmente al gatto femmina viene applicato anche il collare elisabettiamo, per evitare che nei giorni di convalescenza lecchi l'addome ed i punti di sutura, e se il veterinario lo riterrà opportuno, prescriverà anche qualche antidolorifico o antibiotico.
Se per il gatto maschio, la ripresa dall'intervento è quasi immediata, per la gatta è un po' diverso e quindi si consiglia di tenerla in un posto tranquillo, con la lattiera vicino e di controllare che i punti non presentino segni di infezione o rigonfiamenti.
Si consiglia di tenerla in casa almeno per i primi giorni dopo l'intervento e di farla mangiare dal secondo giorno dopo l'intervento.
Quanto costa sterilizzare il gatto?
Il costo per la sterilizzazione del gatto o gatta cambia in base allo studio veterinario che lo pratica ed alla città, ma il range di spesa va dagli 80 ai 150 euro, salvo complicazioni durante l'intervento o post intervento.
Se invece si adotta un gatto da associazioni o rifugi per gatti abbandonati o randagi, di solito vengono dati già sterilizzati e con il microchip, ed accettano solo donazioni che servono poi alla copertura delle spese effettivamente sostenute per l'intervento.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Tiragraffi modern living ferrara - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 204,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraOasy - oasy puppy & junior medium crocchette per cuccioliOasy Puppy & Junior Medium Crocchette per Cuccioli
Oasy Puppy & Junior Medium Crocchette per Cucciol ...€ 46,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTiragraffi modern living havana - grigio chiaroModern Living è un brand pensato per gli esigenti amanti degli animali, che in un prodotto cercano ...€ 141,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult medium/large grain free maiale - maiale da 12 kg - ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Medium ...€ 50,92
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPurina adventuros ricco in cervo con ancient grain e superfood - 12 x 90 gProprio questo è il gusto della natura selvaggia! PURINA AdVENTuROS ricco in Cervo con Ancient Grai ...€ 37,49
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMonopro lo specialista adult mini grain free agnello - agnello da 800 gr - crocc ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Monopro lo Specialista Adult Mini G ...€ 6,92
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
4 Agosto 2020curiosità / gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Perchè il gatto dorme tanto?Il gatto per sua natura è un animale piuttosto dormiglione, infatti dorme in media dalle 13 alle 16 ore al giorno. Ma perchè dorme così tanto il gatto?
Il gatto è un animale predatore, predisposto alla caccia per procurarsi il cibo, ed in natura la caccia è fisicamente molto stancante, ecco perchè poi i felini, ma gli animali predatori in genere, alternano alle ore di caccia lunghe ore di riposo.
Nel caso dei gatti domestici la situazione non è molto diversa, anche loro passano molto tempo a rincorrere i giochi, a fare appostamenti ad un gomitolo di lana, o ad arrampicarsi su tende e mobili, con livelli di adrenalina e consumo energetico non indifferente, e l'unico modo per ripristinarlo è un lungo riposo.
C'è da dire però, che il sonno del gatto non è come quello umano, non dorme profondamente per 13 ore di fila, ma il suo è più un dormiveglia. Trascorsi i primi 15 / 30 minuti di sonno profondo, il suo sonno segue intervalli da circa 5 minuti.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come facciamo a capire se il gatto dorme o è in dormiveglia?
Riusciamo a capire facilmente quando il nostro gatto dorme profondamente o è in dormiveglia, intanto perchè le sue orecchie sono erette, pronte a captare qualunque segnale dal mondo circostante, e scattare immediatamente in piedi, i suoi occhi non sono completamente chiusi , e spesso anche la sua coda esegue un lento movimento.
Cosa fare se il gatto dorme troppo?
Intanto i gatti piccoli e quelli anziani dormono molto di più dei gatti adulti, ma indipendentemente dall'età del gatto, se ci rendiamo conto che le ore di sonno sono tante e magari il gatto ci sembra anche inappetente o che non reagisce al gioco, faremmo bene a contattare il nostro veterinario.
Il tanto sonno potrebbe essere il campanello di allarme per qualche disturbo fisico dell'animale, come un' infezione batterica, o anche psicologico come la depressione felina, dovuta magari ad un cambiamento della sua routine quotidiana, come un evento inaspettato, l'arrivo di un nuovo animale in casa o di un bambino.
Letture consigliate http://ioleggotuleggi.it/animali-domestici/il-re-della-casa/
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
[...]
14 Agosto 2020gattidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Estate e colpi di calore nel gattoIn estate le temperature e l'umidità aumentano ed è facile essere a rischio per i colpi di calore, questo vale per l'uomo ma anche i nostri amici gatti.
Riconoscere un colpo di calore nel nostro gatto è abbastanza semplice, perchè il suo comportamento cambia in maniera molto evidente.
Un colpo di calore nel gatto si riconosce dal respiro corto e affannoso, aumento della temperatura oltre i 40°, segni di debolezza e irrequietezza o sintomi di spossatezza e perdita di coscienza.
Come evitare i colpi di calore nel gatto?
Come per gli uomini così come per i gatti, in caso di temperature elevate, la prima cosa da fare è non esporsi al sole , ma cercare delle aree all'ombra e ben arieggiate.
Sappiamo che i gatti non bevono molto per loro natura, così per incentivarli ad idratarsi di più, posizioniamo delle fontanelle automatiche in casa e in giardino e privilegiamo al cibo secco quello umido, almeno nella stagione estiva.
In questo modo per il gatto sarà più naturale mantenere la giusta idratazione e grado di temperatura.
Se questo non dovesse essere sufficiente, possiamo aggiungere un tappetino rinfrescante dove il gatto potrà riposare e rigenerarsi dopo aver giocato o passeggiato.
Il tappetino rinfrescante non necessita di particolari trattamenti, dovrà essere solo riposto in una zona all'ombra, fresca e liscia per raggiungere autonomamente la temperatura ideale, dove il gatto gradualmente raggiungerà la temperatura ideale.
[amazon_auto_links id="2532"]
Come gestire un di colpo di calore nel gatto?
Se notiamo i sintomi sopra descritti nel nostro gatto, la prima cosa da fare con molta calma, è quella di avvolgere il nostro amico in un asciugamano umido, in modo da contrastare l'elevato calore corporeo.
Il gatto non ha ghiandole sudoripare sufficienti a regolare la temperatura corporea, ed espellono il calore solo attraverso i cuscinetti delle zampe, così per abbassare più rapidamente la temperatura, possiamo fargli una piccola doccia con acqua fredda, in modo da far evaporare il calore e l'umidità depositatasi sulla pelle.
Se però notiamo che nonostante il nostro intervento, lo stato fisico del nostro gatto non cambia, dobbiamo rivolgerci immediatamente al veterinario, che provvederà a stabilizzare la frequenza cardiaca e ad idratare il nostro gatto con terapie ad infusione.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona
Letture consigliate : Il re della casa
[...]