• trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app
Toggle navigation
negozi di animali negozi di animali
  • trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app

Furetto domestico come animale da compagnia

12 Febbraio 202112 Febbraio 2021 0
pubblicato in animali domestici, furetto

Furetto domestico come animale da compagnia

12 Febbraio 202112 Febbraio 2021 0

Furetto domestico, animale molto amato dai bambini, dal viso simpatico e occhi furbetti, attenzione però al suo odore particolarmente pungente che diventa più importante da adulto nella fase di innamoramento.

Il furetto da compagnia, compare sempre più nelle liste dei desideri di grandi e piccini che vogliono adottare un animale domestico.

Complice il suo aspetto simpatico, il furetto o Mustela putorius furo, ossia faina puzzolente ladra (perchè tende a nascondere il cibo che trova e poi perchè il suo odore è importante), non è un roditore, come molti sono portati a pensare, ma un mustelide, che fa parte cioè della famiglia della lontra, della donnola, ma anche della puzzola, del tasso e così via.

E’ un animale carnivoro, ed i suoi 34 denti piccoli ma taglienti, possono non essere una piacevole esperienza  quando incontrano le vostre dita. Ecco perchè, il furetto domestico pur essendo un animale molto socievole, soprattutto con noi umani, va trattato con estrema dolcezza.

Cosa bisogna sapere prima di adottare un furetto domestico?

  1. Il furetto non è un animale selvatico e per questo non ama la solitudine, ecco perchè se lasciato per troppo tempo da solo in casa, finirà per soffrire.
  2. Il furetti domestici amano giocare e si comportano come i gatti, facendo i propri bisogni nella sabbietta, giocano con palline ed i gomitoli di lana, dormono nei posti caldi ed accoglienti, tra i cuscini o nella biancheria.
  3. Prima di adottare un furetto domestico, assicuriamoci che sia già abituato al contatto umano, perchè se per alcune cose somiglia al gatto, non è così istintivo come lui. I primi giorni potreste infatti trovare i suoi bisogni sparsi per casa, oppure vasi di fiori scavati e terra ovunque.
  4. Non va tenuto in gabbia, ma una volta che avete deciso a quali stanze della vostra casa ha accesso, ricordate che è un animaletto curioso, quindi attenzione ad oggetti per voi preziosi che potrebbero inavvertitamente rompersi o fili di telefono o computer che potrebbero essere mordicchiati.
  5. Preparategli dei posti comodi dove poter dormire, il furetto domestico è vivace e giocherellone, ma è anche un gran dormiglione.
scarica gratis app trova negozio animali

sapevi che

puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su animali, ottica, erboristeria, benessere, etc e trovare anche il negozio di animali più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon e buoni acquisto e prenota i servizi disponibili
app negozio animali in zona

hai un negozio di animali ? aggiungilo su negozioanimaliinzona.it
segui quiinzona

Odore del furetto

Lo abbiamo detto all’inizio, il furetto ha un odore importante, un odore muschiato, che potrebbe non essere così gradevole.

Però dobbiamo fare una distinzione, tra l’odore derivato dalle ghiandole peri-anali che secernono una sostanza dall’odore pungente e sgradevole, quando l’animale si sente in pericolo o particolarmente eccitato, ed il suo odore naturale, che aumenta nel periodo di calore.

Non pensate di far rimuovere le ghiandole per eliminare l’odore, causereste un danno fisico permanente al furetto inutilmente e non risolvereste problema. Potete al contrario, nell’età matura dell’animale procedere alla sua sterilizzazione, in modo da ridurre e persino far scomparire completamente il questo suo odore pungente. Ma ricordate che il suo tipico odore muschiato resterà.

Se vuoi conoscere altre consigli e curiosità sui furetti domestici, scarica gratuitamente l‘app quiinzona, e troverai anche informazioni su veterinari in zona che potranno darti maggiori informazioni.

Trixie salviette da dito monouso per la pulizia dei denti

Salviette da dito monouso per la pulizia dei denti dei vostri piccoli amici a quattro zampe. Salviet ...
€ 9,1

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

3 x 1,5 kg monge natural superpremium - kitten ricco di pollo

L'azienda familliare tradizionale italiana Monge si avvale di un'esperienza pluriennale nella ricerc ...
€ 38,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Marpet - chef cibo umido per gatti

Chef umido per gatti esigenti è formulato in sfilaccetti di carne e  pesce fresco, cotti in acqua ...
€ 13,8

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Almo nature - almo nature hfc 70 cibo umido per gatti megapack

Almo Nature HFC 70 Cibo Umido è una linea di ricette in cui la chiara identificazione dell'origine ...
€ 6,79

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Black angus junior crocchette per cani - 15 kg

Al centro della filosofia che sta alla base dei prodotti Markus-Mühle è un'alimentazione che sia p ...
€ 59,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Almo nature hfc 6 x 95 g - vitello con prosciutto

I nostri alimenti naturali utilizzano solo carne o pesce in origine idonei al consumo umano che ora ...
€ 7,39

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Furetto domestico come animale da compagnia quiinzona

 

consigli
    • Cane anziano di cosa ha bisognoCane anziano di cosa ha bisogno
      23 Febbraio 2021animali domestici / cane anziano / cibo animali / consigli utili / malattieUn cane anziano ha esigenze particolari, il trascorrere degli anni porta con se una serie di problematiche fisiche e non solo, alle quali noi umani dobbiamo porre la giusta attenzione. Prendersi cura di un cane anziano è importante, per lui e anche per noi. Un cane è ritenuto anziano quando ha raggiunto i 10 anni, che poi a pensarci bene, tanti non sono, ma se li trasformiamo in anni umani corrispondono ai nostri 70 anni, e anche per noi è un’età importante. A cosa dobbiamo fare attenzione ? Un cane che ha raggiunto i 7 o 8 anni è già un cane che rientra nella categoria senior , ed ha sicuramente un comportamento diverso da un cucciolo, non ha più tanta voglia di saltare sul divano o correre nel parco per tanto tempo, non mangia molto e trascorre più tempo riposando. Questo accade perchè la sua età non glielo consente ed anche perchè, essendo anziano comincia ad avere qualche problema di salute, dolori ai muscoli o alle ossa, o potrebbe avere problemi alla vista o ai denti. Come prendersi cura di un cane anziano? La prima cosa è sicuramente la pazienza, ricordiamoci sempre che un cane anziano è un po’ come un bambino, ma con molte fragilità . Perchè un cane adulto o anziano, può andare incontro alle più comuni patologie tipiche della sua età, come l’artrosi, la cecità, la sordità e la perdita dei denti, ma anche forme più gravi che lo conducono alla morte, come la torsione dello stomaco, malattie renali o cardiache. Dobbiamo fare sicuramente attenzione alla sua alimentazione, assicurandoci che mangi adeguatamente, evitando che diventi obeso, perchè un maggior peso graverebbe sulle sue fragili articolazioni, e ne impedirebbe il normale movimento. Accertiamoci che sia sempre ben idratato, mettendogli a disposizione acqua fresca o anche brodi di carne o pesce insieme a qualche crocchetta, per invogliarlo a bene di più. Ovviamente se notiamo che comincia a perdere i denti, alterniamo le crocchette per cani senior con un cibo più morbido, magari cucinato da noi. E’ molto importante sorvegliare il cane mentre mangia, per controllare che non mangi troppo velocemente ( sintomo della torsione dello stomaco) o che non mangi affatto, soprattutto se il nostro cane ha perso i denti o peggio che soffra di demenza senile. Nei casi in cui il cane ha perso la vista o l’udito, potrebbe sentirsi disorientato e non mangiare o bere abbastanza, aggravando il suo stato fisico e psicologico. Fare attività fisica e sociale E’ molto importante continuare l’attività fisica per il nostro cane, ma in maniera diversa. Certamente non potrà correre e giocare come prima, ma passeggiare più volte al giorno per almeno mezz’ora è fondamentale per mantenere attivi i suoi muscoli e la socialità con gli altri cani. Un cane anziano tende ad isolarsi e deprimersi, perchè sente dolore e non sa perchè. Passeggiare con noi, giocare con una palla o un bastoncino di legno, lanciati non troppo lontani, o magari nuotare, gli daranno gioia e si sentiranno ancora gratificati e importanti per noi. Puoi trovare i giochi ed il cibo più adatto al tuo cane scaricando l’app quiinzona Visite veterinarie Con un cane anziano, cambia lo stile di vita e l’alimentazione, e la figura del veterinario diventa ancora più importante. Le visite mediche dovranno avere una frequenza di almeno sei mesi, in modo da assicurarci che tutto vada bene e nel caso di insorgenze di nuove patologie o problemi fisici, si possa intervenire subito limitando il più possibile disagi e sofferenze al nostro amico a quattro zampe. continua a seguirci, iscriviti alla nostra newsletter    ...
    • Come capire se il cane è malatoCome capire se il cane è malato
      22 Agosto 2020animali domestici / cani / consigli utili / malattieCome per gli umani anche per i cani i comportamenti abituali cambiano quando si sta male, capire se il nostro cane è malato non è così difficile, basta appunto osservare il suo comportamento. Anche se non potrà dircelo con le parole, il nostro cane sarà sempre in grado di farci capire il suo stato emotivo e di salute, attraverso il suo umore ed i suoi comportamenti. Ma a cosa dobbiamo fare attenzione? Un primo segnale di un possibile malessere del cane è il suo ansimare senza un motivo preciso accompagnato anche da una respirazione molto veloce. Ansimare dopo una passeggiata o perchè fa molto caldo sappiamo che è normale, ma non lo è se il cane non ha fatto alcuna attività fisica o se la temperatura esterna non è molto calda. In questo caso il cane potrebbe comportarsi così perchè ha dolore o difficoltà respiratoria o perchè sta attraversando un periodo di forte stress e paura. Anche il suo isolamento è un segnale di malessere del cane, così come il suo cambio di umore e aggressività, dovuto ad un possibile dolore fisico che sta sentendo. In questi casi  osserviamo il suo comportamento, facciamo caso se si lecca in maniera ossessiva una parte del corpo o se lo fa su una ferita. L’automedicazione da parte del cane è una pratica usuale, ma se lo fa per lungo tempo è il caso di aiutarlo portandolo dallo specialista. Anche l’inappetenza è un segnale importante che ci fa capire che il cane non sta bene, che sta provando dolore o è affetto da qualche malattia, come un problema ai denti, così come ai reni o al fegato. Attenzione ai tremori o alle convulsioni, perchè sono sintomi attribuibili a patologie molto importanti, come l’artrite, l’epilessia, i tumori cerebrali, la ipoglicemia o una possibile intossicazione, che richiedono l’intervento di uno specialista. In generale la mancanza di sonno, così come i mugolii o una postura strana,  sono sempre segnali di malessere o dolore, che insieme a quelli sopracitati, possono farci capire quando qualcosa non va e se è il caso di far intervenire il nostro veterinario.      ...
    • Autunno, arriva il cambio del peloAutunno, arriva il cambio del pelo
      16 Settembre 2020animali domestici / cani / consigli utili / curiosità / gattiL’autunno è alle porte e con lui arriva anche la stagione del cambio pelo per cani, gatti e per tutti gli animali domestici pelosi. Il periodo della muta avviene due volte l’anno, in primavera ed in autunno, quando cioè le temperature aumentano o diminuiscono, ma soprattutto sono le ore di luce che variare. Come per noi umani, che d’estate ci vestiamo più leggeri ed in autunno più pesanti, anche i cani e i gatti lo fanno, cambiano il proprio pelo per mantenere una temperatura corporea costante. Questa cambiamento naturale, per chi ha cani o gatti in casa può risultare un po’ problematico, perchè si ritrova il pelo sparso in giro per tutta la casa. Cosa fare nel periodo di muta del pelo? Intanto rinquoriamoci, perchè il cambio pelo dall’estate all’autunno è meno copioso, proprio perchè il cane o il gatto, si preparano alla stagione più fredda e come noi dovrà mettersi un cappotto per affrontarlo, quindi perderà meno pelo. Poi, per meglio gestire questa fase, la prima cosa da fare è acquistare una buona spazzola o un cardatore per aiutare il nostro amico a liberarsi del pelo morto, spazzolandolo regolarmente 1 volta al giorno o a 1 volta settimana, a seconda della lunghezza del pelo. Per il gatto, che ingerisce il pelo durante le sue pulizie quotidiane ed è spesso la causa di occlusioni intestinali, possiamo tranquillamente aggiungere al cibo le paste di malto, gradite anche dai cani, e reperibili in un qualunque negozio di animali.   Anche se i nostri amici trascorrono la maggior parte del tempo in casa, è molto utile procurargli dell’erba fresca , che in natura mangiano in caso di problemi gastrici per espellere ciò che non è gradito dal loro organismo, tramite il vomito. L’erba si può piantare nei vasi di fiori o comprare in vaschette già pronte. Inoltre, da non sottovalutare una corretta idratazione, un apporto corretto di proteine, acidi omega ed alcune vitamine (es. biotina) determinano una migliore salute del manto e di conseguenza una minore inclinazione alla caduta. Cosa non fare nel periodo di muta del pelo del cane? Di sicuro la cosa da non fare è tosare il mantello del cane, proprio per l’importanza che ha di mantenere la temperatura costante nell’animale. Tosare il manto nella stagione estiva per esempio, non aumenta la sudorazione del cane, che invece termoregola la temperatura con la respirazione, ed in inverno ne impedisce la dispersione del calore corporeo. Diversamente, rivolgersi ad un toelettatore esperto per una spazzolatura accurata e periodica, può evitare problemi di dermatiti e forfora soprattutto per i cani a pelo lungo.    ...
pubblicato in animali domestici, furettofuretto domestico

Navigazione articoli

Dolcetto o non dolcetto al nostro cane?
Cane anziano di cosa ha bisogno

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA

Categorie

  • animali domestici
  • animali speciali
  • antiparassitari
  • asino
  • canarino giallo
  • cane anziano
  • cani
  • cibo animali
  • congiuntivite gatto
  • coniglio nano
  • consigli utili
  • criceto
  • curiosità
  • furetto
  • gallina
  • gatti
  • maialino nano
  • malattie
  • malattie gatto
  • microchip
  • oche domestiche
  • pet therapy
  • porcellino d'india
  • raffreddore gatto
  • riccio
  • sanzioni
  • sterilizzazione gatto
  • tartarughe
  • viaggi

Articoli recenti

  • Tosatura cane a pelo lungo, è necessaria?
  • In spiaggia con il cane , regole ed accorgimenti
  • Allergia al pelo del cane sintomi e rimedi
  • Addestramento cani : i comandi di base
  • Gatto raffreddato sintomi e cure

cerca negozio

  • milano (162)
  • roma (147)
  • forlì (51)
  • bologna (50)
  • ferrara (45)
  • modena (44)
  • ravenna (43)
  • bari (37)
  • parma (35)
  • cesena (32)
  • trova negozio
  • aggiungi il tuo negozio
  • prodotti per animali
  • blog degli animali
  • contatti
  • scarica app

Tag

addestramento cani aereosol gatto allergia pelo cane allergia pelo gatto animali domestici asino nano bau-beach biscotti per cani fatti in casa cane anziano cibo cane anziano malattie cane stressato cani che non puzzano cani e spiaggia regole cani guida cani pelo corto cavia domestica cibo gatti ciuchino congiuntivite gatto coniglio nano controindicazioni sterilizzazione convalescenza gatta costi sterilizzazione gatto crocchette cani dolci per cani furetto domestico gatto raffreddato microchip cane microchip gatto parassiti pesce rosso pet-friendly pet therapy porcellino d'india raffreddore gatto randagismo sintomi da stress sonno gatto sterilizzazione sterilizzazione gatta sterilizzazione gatto tartarughe in casa torsione dello stomaco tosatura cane vaccinazioni

ricevi i nostri consigli sulla tua email

Loading

consigliati

Versele laga kristal fondo gabbia 5 kg

Il fondo gabbia Kristal Versele Laga è una sabbia naturale a base di conchiglie bianche, profumata ...
€ 4,65

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Almo nature - almo nature hfc jelly cibo umido per gatti

Almo Nature HFC Jelly Cibo Umido per Gatti è una linea di ricette in cui la chiara identificazione ...
€ 11,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Almo nature daily 24 x 85 g alimento umido per gatti - mousse con pesce oceanico

Almo Nature Daily offre al tuo amato gatto un alimento completo in forma di dadini o mousse, partico ...
€ 16,19

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Marpet - chef cibo umido per gattini

Chef umido per gattini è formulato in sfilaccetti di tonno o pollo, cotti in acqua di cottura. È ...
€ 13,8

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Petup maxi salviette sensitive per cuccioli 40 pz

Innovativa lozione super delicata al 99% di acqua, formulata per la cura degli animali più piccoli ...
€ 3,19

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Almo nature - almo nature holistic anti hairball per gatti

Almo Nature Holistic Anti Hairball crocchette per complete per gatti adulti, contiene fibre vegetal ...
€ 18,9

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

negozi animali in zona

le novità del settore, i consigli utili ed i negozi di animali vicino a te
cerca negozio in zona

scarica app

scarica la nostra app e trova i negozi di animali in zona, usa i servizi di fidelity card e coupon digitali, raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi negozio

aggiungi gratuitamente il tuo negozio di animali
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
sponsored